Instructions

16
Nota: La funzione AUTO START non entrerà in funzione se lo strumento è collegato ad
una alimentazione sotto tensione PRIMA che la manopola dei valori sia spostata su
(Alta Corrente). Questo, per evitare che accidentalmente vengano interrotte le tre
fasi selezionando il test (Alta Corrente) invece di quello (Senza Scatto-No Trip), con
i terminali collegati alla alimentazione. In questo caso premendo il tasto (TEST), il
test avrà inizio.
Una successiva connessione di terminali del test darà inizio alla funzione AUTO START.
La funzione AUTO START può essere disabilitata nella procedura di SETUP come descritto
nella sezione 8.
5.3.2 Test d circuito ad Alta corrente Fase verso Neutra
Ripetere il test 5.3.1 con il terminale Verde collegato al conduttore della Neutra.
Questo test può anche essere eseguito usando il terminale del test di presa di rete
utilizzando i connettori ROSSO e BLU.
5.3.3 Test di circuito ad Alta corrente Fase verso Fase
Ripetere il test 5.3.1 con il terminale Verde collegato a un’altro conduttore di fase.
NOTA: Sia il test Alta corrente che il No Trip (senza scatto) eseguiranno un test Fase
verso Fase.
5.4 Il test ad Alta Risoluzione (High Resolut) (solo per LTW425)
Il test [High Resolut] esegue un test di circuito a 2 cavi ad alta corrente fornendo
un risultato a risoluzione 1 milliohm (0.001 Ω). Questo test è progettato per
circuiti non protetti da differenziale.
Un numero limitato di questi test può essere eseguito prima che lo strumento indichi
un rialzo di temperatura, si visualizzi il segnale di attenzione (Hot) e disabiliti
ulteriori test. In questo caso, lasciare che lo strumenti si raffreddi per alcuni
minuti.
5.4.1 Tutti i test ad alta corrente nella sezione 5.3 possono essere eseguiti con lo
strumento impostato su [High Resolut].
Nota: Per proteggere lo strumento dal surriscaldamento é necessario far alcune pause
durante il test prolungando così il test ad Alta risoluzione a 15 secondi per
misurazioni su alimentazioni inferiori a 260 V c.a. e 30 secondi per misurazioni su
alimentazioni sopra i 260 V c.a.
5.5 Visualizzazione Eventuale Corrente di Guasto [PFC]
NOTE:
Il PSCC (Corrente eventuale di corto circuito) di un circuito è un’ Eventuale Corrente
di Guasto (PFC). In un sistema monofase, ciò rappresenterebbe la maggiore Eventuale
Corrente di Guasto (PFC) e il PSCC di circuito neutro. In un sistema multifase anche i
circuiti multifase debbono essere considerati e vengono misurati allo stesso modo
delle alimentazioni monofase.
Precisione nella misurazione del PFC (Eventuale Corrente di guasto)
Una accurata misurazione del PFC richiede una accurata misurazione della resistenza
del circuito. La differenza di poche cifre nella resistenza del circuito misurata avrà
un vasto effetto sul PFC visualizzato.
Il calcolo di PFC (e PSCC) é basato sul voltaggio misurato diviso per la resistenza
misurata di circuito (in ohms).
Voltaggio Misurato
=
PFC
Resistenza di circuito
Il valore visualizzato di PFC é calcolato in base ai risultati dei test di voltaggio e
di resistenza PRIMA prima che venissero arrotondati per essere visualizzati. Di
conseguenza il PFC visualizzato potrebbe non corrispondere esattamente al risultato
ottenuto con il calcolo manuale usando il risultati visualizzati di voltaggio e
resistenza.
5.5.1 Misurazione del PFC
1. A completamento di qualsiasi test di circuito, premere il tasto [PFC].
2. L’eventuale di corrente di guasto viene visualizzato in Amps.
3. Premere il tasto [PFC] nuovamente per ritornare al risultato di impedenza del
circuito.