User manual
ITALIANO - 6
Per regolare la velocità di minimo agire sulla vite
contrassegnata con la lettera ‘T’ come riportato:
Con motore in moto e ben caldo, chiudere la vite
‘T’ delicatamente in senso orario, fino ad ottenere
una regolare rotazione del motore (rumorosità
costante), senza che gli organi di taglio siano in
movimento. Nel caso contrario, organi di taglio in
movimento, aprire la vite ‘T’ delicatamente in
senso antiorario, fino ad ottenere la giusta rego-
lazione.
La corretta velocità di minimo è riportata nel man-
uale d’istruzioni al paragrafo dati tecnici.
Controllate periodicamente che tutte le viti del
decespugliatore siano nella loro sede e ben ser-
rate. Sostituite le lame danneggiate, usurate, cric-
cate, non piane. Verificate sempre il corretto mon-
taggio della testa a fili o della lama (vedi capitolo
MONTAGGIO LAMA e TESTA A FILI) e che la vite
blocca lama sia ben serrata.
1) PULIZIA FILTRO ARIA
(Almeno ogni 25 ore di lavoro). Un filtro intasato
causa un’alterazione alla regolazione del
carbu-
ratore, riducendo la potenza, aumentando
il
consumo di carburante e generando difficoltà
di avviamento. Rimuovete il filtro come in figura.
Pulite accuratamente l’interno della scatola fil-
tro. Il filtro può essere pulito utilizzando deli-
catamente un getto di aria compressa.
ATTENZIONE: Rimontare il filtro aria nella sua
sede (C) verificando che le alette (A) siano
rivolte verso il basso come illustrato in figura.
2) Ogni 50 ore di funzionamento aggiungete, nella
scatola ingranaggi, del grasso per ingranaggi
ad alta velocità, attraverso il foro (C).
3) CANDELA
Periodicamente (almeno ogni 50 ore) smontate
e pulite la candela e regolate la distanza fra gli
elettrodi (0,5/0,6 mm). Sostituitela se eccessi-
vamente incrostata o comunque entro 100 ore
I. Regolazione del carburatore
L. Manutenzione periodica
ATTENZIONE: Vedere prima i capitoli:
SICUREZZA. USO CON SICUREZZA e SIMBOLI.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
1) Premete l’ interruttore d’ arresto in
posizione I opposta a quella di «STOP».
2) Ruotate la levetta arricchitore (E) nella
posizione indicata dalla freccia.
3) Pompate premendo più volte sul bulbo (C)
fino a vedere il carburante ritornare al ser-
batoio attraverso il tubetto (D). Attivate il
decompressore premendo il pulsante (B),
solo per i modelli equipaggiati.
Tirate la fune fino ad avviamento avvenuto.
4) Lasciate funzionare il motore per qualche sec-
ondo tenendo fermo il decespugliatore.
Impugnate saldamente la manopola comandi,
abbasate la levetta di sicurezza (S) e
premete l’acceleratore (A), automaticamente la
levetta arricchitore (E) ritorna nella posizione
originale disinserendo il sistema pre-acceleratore.
ATTENZIONE: In questo momento gli
organi di taglio stanno ruotando.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
Interruttore STOP sulla posizione I (START).
Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino
a vedere il carburante ritornate al serbatoio
attraverso il tubetto (D). Tirate la fune fino ad
avviamento avvenuto.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO IN CASO DI
DIFFICOLTA’
1) Interruttore STOP sulla posizione I (START).
Levetta acceleratore in posizione di minimo
(rilasciata). Levetta farfalla aria in posizione
aperto.
5) Abbassate la levetta di sicurezza (S), tirate la
levetta dell’acceleratore (A) ed innestate il
blocca-acceleratore (B) e rilasciate l’acceleratore
(A) e succesivamente il blocca-acceleratore (B).
3) Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino
a vedere il carburante ritornare al serbatoio
attraverso il tubetto (D). Tirate la fune di avvia-
mento.
ATTENZIONE: Con il blocca-acceleratore (B)
inserito la lama gira.
5) ARRESTO MOTORE.
Premete l’interruttore di arresto portandolo
sulla posizione 0 STOP.
ATTENZIONE: dopo l’arresto del motore le
parti rotanti, lama o testa a fili, continueranno a
ruotare per inerzia per alcuni secondi.
Continuate a impugnare saldamente la
macchina fino al completo arresto.
N.B. In caso di emergenza il suddetto ritardo
di arresto può essere abbreviato facendo
strisciare la lama parallelamente sul terreno.
H. Avviamento e arresto motore