User Guide

21
www.mastercool.com
MANICOTTO
Per collegarsi all’impianto, ritrarre il pistone girando la
manopola completamente in senso antiorario. Per
collegarsi all’impianto, sollevare il manicotto, posizionare
la bocchetta di servizio all’interno dell’accoppiatore e
rilasciare il manicot-to per bloccarla. Per avviare il flusso,
girare completamente la manopola in senso orario (aprendo la
bocchetta di servi-zio).
ATTACCO MANUALE (FIG. A)
NOTE IMPORTANTI
Un impianto che sia stato aperto o la cui pressione refrigerante sia stata trovata
troppo bassa a causa di una perdita de-ve essere interamente evacuato
mediante riciclo e vuoto spinto.
Dopo essere stato evacuato, un impianto deve essere riparato, ne deve esser
verificata la tenuta ed evacuato di nuovo prima di essere caricato. Se la carica
avviene dal lato ‘liquido’ o ‘alta pressione’, utilizzare solo la valvola lato ‘di alta’
del manometro. Assicurarsi che la valvola sul ‘lato-bassa’ sia chiusa. A carica
ultimata, provare l’impianto accendendo il mo-tore e avviando l’A/C tenendo
chiuse entrambe le valvole del manometro. Dopo la prova, scollegare gli attacchi
dall’impianto e assicurarsi di utilizzare un dispositivo per il recupero/riciclo per
evacuare l’eventuale refrigerante rimasto nei tubi.
Alta
Bassa
La collocazione delle bocchette di servizio 'alta pressione'
e 'bassa pressione' può variare.
PATENT
PENDING
POWER ENTER
UNITS
VEHICLE
VEHICLE
BAR PSIN-Hg MPa Kg/cm
2
BAR PSI MPa Kg/cm
2
High
R134a
Low
Ref.Cap.:2.70 LBS OIL.Cap.:11.00 oz
Condensatore
Evaporatore
Serbatoio
Compressore
SUGGERIMENTI PER LA DIAGNOSTICA SUGLI IMPIANTI A/C
• Bassa pressione sia lato ‘alta pressione’ e lato’bassa pressione’: generalmente
indica un basso livello di carica.
• Bassa pressione sul lato ‘bassa pressione’, alta pressione sul lato ‘di alta’:
generalmente indica un’ostruzione nel circui-to (come una dilatazione della
valvola o del tubo dell’ugello).
Alta pressione sul ‘lato-bassa’, bassa pressione sul lato ‘di alta’: se
accompagnata da una lettura digitale instabile, ge-neralmente indica un guasto
alle valvole a lamella del compressore.
• Pressione alta sia lato ‘di alta’, sia lato ‘bassa pressione’: generalmente indica
un impianto troppo carico.
TABELLA PRESSIONE / TEMPERATURA R134a
Temperatura ambiente
(°F/°C)
Manometro lato ‘bassa
pressione’
Manometro lato ‘alta
pressione’
65°F 18,5 °C 25-35 psi 135-155 psi
70°F 21 °C 35-40 psi 145-160 psi
75°F 24 °C 35-45 psi 150-170 psi
80°F 26,5 °C 40-50 psi 175-210 psi
85°F 29,5 °C 45-55 psi 225-250 psi
90°F 32 °C 45-55 psi 250-270 psi
95°F 35 °C 50-55 psi 275-300 psi
100°F 38 °C 50-55 psi 315-325 psi
105°F 40,5 °C 50-55 psi 340-345 psi
CARICA DEL REFRIGERANTE
A. Verificare che entrambe le valvole sul gruppo manometrico siano ben aperte.
B. Accendere l’autovettura e l’impianto A/C (faciliterà la carica del refrigerante).
C. Collegare l’altra estremità del tubo flessibile giallo alla bombola di gas
refrigerante (per una corretta erogazione, os-servare le istruzioni del
produttore).