Manual
www.mastercool.com
43
nell’indicatore “CURSOR POSITION” (fig. 7) sul lato destro dello schermo.
4) Quando il cursore viene disattivato, il grafico ritornerà alla lunghezza totale di
registrazione e lo sfondo degli indicatori numerici ritornerà ad essere di colore grigio.
IL COMANDO ZOOM
• ZOOM FACTOR può essere visualizzato in modalità NORMALE, 5x o 10x. Sui dati in
registrazione la scala selezionata non ha altro effetto che quello di dilatare digitalmente i
dati visualizzati. Il fattore di zoom (scalatura) serve a visualizzare punti di particolare
interesse del flusso di dati. Per entrare in modalità Zoom occorre attivare il comando
Cursor.
1) Per selezionare il fattore d’ingrandimento cliccare sul menù a tendina “ZOOM FACTOR”
(fig. 8)
8
CARATTERISTICHE DELLA FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE
• Il comando Display ALL [Visualizza TUTTO] permette di visualizzare simultaneamente tutti
i parametri del gruppo manometrico: mentre le funzioni lineari scorrono sullo schermo,
verrà visualizzato in forma numerica anche il valore dei dati in “tempo reale”.
• Se lo desidera, l’operatore ha comunque la possibilità di tenere d’occhio anche singole
funzioni. In tal caso, anche se è attivato il Visualizza TUTTO, l’operatore può scavalcare
tale opzione semplicemente andando con il mouse sulla funzione che gli interessa. Il
Data Logger continuerà a registrare in background tutte le funzioni, indipendentemente
da quante sono quelle visualizzate singolarmente.
• Il comando Display DEEP VACUUM ONLY [Visualizza solo VUOTO SPINTO] permette di
visualizzare sullo schermo unicamente le letture del vuoto spinto. Il software passerà
automaticamente a questa modalità nel momento in cui viene raggiunto lo stato di vuoto
spinto attraverso un collegamento a termocoppia e il gruppo manometrico sta
registrando in “tempo reale”.
SELEZIONARE IL GRAFICO DA VISUALIZZARE
1) Cliccare sui pulsanti di controllo che si trovano sul lato sinistro dello schermo per
attivare o disattivare la visualizzazione di uno specifico grafico (fig.9).
10
9
2) Cliccare su “SHOW ALL PLOTS” (fig. 10) per attivare rapidamente i grafici che non sono
visualizzati.
NOTA: anche i dati dei grafici momentaneamente non visualizzati continuano ad
essere registrati.
LETTURA DEL VUOTO
• Vi sono due modalità per misurare il vuoto:
a) direttamente attraverso il gruppo manometrico dove la pressione negativa viene
rappresentata in PSI, INHg, Bar, MPa o Kg/cm2.
b) Utilizzando una termocoppia, per ottenere una lettura molto precisa. Le letture possono
essere allora in Micron, mBar, KPa, mmHg, Pa, Torr e mTorr.
Italiano