User manual
6
• Prima di caricare le batterie al piombo-acido con
elettrolita liquido, controllare il livello dell’elettro-
lita. Se necessario, riempire con acqua distillata
fino a 5-10 mm sopra le piastre di piombo.
• Generalmente, vecchie batterie al piombo-acido
solfatate hanno una capacità ridotta e sono
difficili da caricare. La corrente di carica dimi-
nuirà velocemente come se la batteria avesse
terminato la carica. Nonostante una batteria in
queste condizioni dovrebbe essere sostituita,
detiene comunque una piccola carica.
• Durante il caricamento di batterie al piombo-aci-
do potrebbero svilupparsi gas esplosivi, pertanto
la batteria deve essere posizionata in zone ben
ventilate durante il caricamento. Evitare scintille
e fiamme aperte.
• Assicurarsi che il caricatore sia scollegato
dall’impianto elettrico. Collegare il caricatore
alla batteria prima di connetterlo all’impianto
elettrico (per evitare possibili scintille).
• Assicurarsi che le batterie siano collegate con la
polarità corretta. In alcuni caricatori, il collega-
mento a polarità inversa può causare guasti ai
fusibili, rendendo il caricatore inutilizzabile.
• Ad eccezione delle batterie di veicoli, durante
il caricamento di altre tipologie di batteria si
consiglia di collegare il caricatore all’impianto
elettrico prima di collegare lo stesso alla
batteria. Questo ridurrà le scintille che possono
svilupparsi a causa della differenza di poten-
ziale tra i terminali del caricatore e quelli della
batteria. Nota bene! Assicurarsi che i terminali
del caricatore non siano cortocircuitati e che la
polarità sia corretta.
• Se il caricatore è munito di morsetti: collegare
prima il morsetto positivo (ROSSO) al polo posit-
ivo della batteria, e poi collegare l’altro morsetto
(NERO) al polo negativo della batteria.
• Per caricare le batterie nei veicoli: collegare pri-
ma il morsetto positivo (ROSSO) al polo positivo
della batteria (quello non connesso al telaio del
veicolo) , e poi collegare l’altro morsetto (NERO)
al telaio del veicolo, mantenendo una certa dis-
tanza tra la batteria e il sistema di rifornimento
del veicolo (tubi del carburante, pompa del
carburante, ecc.).
• Il ciclo di carica inizia quando il caricatore viene
collegato all’impianto elettrico.
• Se il caricatore viene scollegato dall’impianto
elettrico durante il ciclo di carica, esso inizierà
un nuovo ciclo non appena verrà ricollegato
all’impianto.
• Quando la carica è completa, scollegare il cari-
catore dall’impianto elettrico prima di rimuovere
i collegamenti della batteria. Se il caricatore è
munito di morsetti: scollegare prima il morsetto
positivo dal polo positivo della batteria, e poi
scollegare l’altro morsetto dal polo negativo
della batteria/telaio del veicolo, in questo ordine.
• La capacità minima di ricarica della batteria
è specifica per ciascun caricatore e varia da
batteria a batteria. Alcuni non hanno limitazioni
di capacità al livello della tensione di sovraa-
limentazione specificata, mentre altri hanno
limitazioni. Si prega di seguire i dati tecnici e le
raccomandazioni del produttore della batteria.
Nelle nostre tavole utilizziamo la tipica C/5
come corrente di carica massima per le celle
piombo-acido. C/5 significa che la corrente di
carica per una batteria da 10Ah deve essere
massimo 2A. Quindi, la raccomandazione per la
capacità minima tipica è 10Ah per un caricatore
da 2A. Per la capacità massima della batteria
abbiamo utilizzato 50 volte la corrente di carica
per i caricatori con timer (e/o uC) e 50 volte i
livelli attuali di rilevamento per i caricatori che
utilizzano esclusivamente questo metodo di
disconnessione. Per un caricatore a 2A con livel-
li di rilevamento di corrente 0,25A, la capacità
massima consigliata è di 50 x 0,25A = 12,5Ah.
Queste sono comunque raccomandazioni tipic-
he. Si prega di consultare le raccomandazioni e i
dati tecnici forniti dal produttore della batteria.










