Operation Manual
34
Un cortocircuito può provocare un elevato flusso
di corrente, surriscaldamento, ustioni o rotture.
6. Non conservare l’utensile e la batteria a una
temperatura superiore a 50 °C.
7. Evitare di smaltire le batterie danneggiate o
esaurite bruciandole. Se esposte al fuoco, le
batterie possono esplodere.
8. Evitare di far cadere o di colpire la batteria.
9. Non utilizzare batterie danneggiate.
10. Attenersi alle normative della propria area
geografica relative allo smaltimento delle batterie.
CONSERVARE QUESTE
ISTRUZIONI.
Suggerimenti per il prolungamento della
durata della batteria
1. Caricare le batterie prima di scaricarle
completamente.
Se si nota una diminuzione di potenza
dell’utensile, interrompere il lavoro e ricaricare la
batteria.
2. Non ricaricare una batteria già completamente
carica.
In caso contrario, la durata operativa della batteria
potrebbe ridursi.
3. Caricare la batteria in ambienti con temperatura
compresa tra 10 °C e 40 °C. Prima di caricare una
batteria surriscaldata, lasciarla raffreddare.
4. Caricare la batteria qualora non venga utilizzata
per un lungo periodo (superiore a sei mesi).
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
(Fig. 4)
DESCRIZIONE FUNZIONALE
AVVERTENZA:
• Prima di regolare o controllare la funzione
dell’utensile, verificare sempre che sia spento e
che la batteria sia stata rimossa. Se l’utensile non è
spento e privo di batteria potrebbero verificarsi gravi
danni alla persona dovuti a un avviamento accidentale.
Inserimento e rimozione della batteria
(Fig. 5)
ATTENZIONE:
• Spegnere sempre l’utensile prima di inserire o
rimuovere la batteria.
• Tenere saldamente l’utensile e la batteria durante
l’inserimento o la rimozione della batteria. In caso
contrario l’utensile e la batteria potrebbero scivolare
dalle mani, causando danni all’utensile e alla batteria o
danni alla persona.
Per rimuovere la batteria è sufficiente estrarla dall’utensile
facendo scorrere il pulsante nella parte anteriore della
batteria.
Per inserire la batteria, allineare la linguetta sulla batteria
alla scanalatura nell’alloggiamento e far scorrere la
batteria in posizione. Inserire a fondo la batteria fino a
quando non si blocca in posizione con uno scatto. Se è
visibile l’indicatore rosso sul lato superiore del pulsante
significa che la batteria non è completamente inserita.
ATTENZIONE:
• Inserire a fondo la batteria fino a quando l’indicatore
rosso non è più visibile. In caso contrario potrebbe
fuoriuscire accidentalmente dall’utensile e provocare
danni all’operatore o a eventuali astanti.
• Non forzare l’inserimento della batteria. Se la batteria
non scorre agevolmente significa che la manovra di
inserimento non è corretta.
Sistema di protezione della batteria
(batteria agli ioni di litio con
contrassegno a stella) (Fig. 6)
Le batterie agli ioni di litio con contrassegno a stella sono
dotate di una sistema di protezione. Questo sistema
interrompe automaticamente l’alimentazione dell’utensile
per prolungare la durata della batteria.
L’utensile viene spento automaticamente durante l’uso se
l’utensile stesso e/o la batteria vengono utilizzati in una
delle condizioni riportate di seguito:
• Sovraccarico:
L’utensile viene utilizzato con modalità che
provocano un anomalo assorbimento di corrente.
In questa situazione occorre rilasciare l’interruttore di
accensione dell’utensile e interrompere l’operazione
che ha provocato il sovraccarico dell’utensile stesso.
Azionare di nuovo l’interruttore di accensione per
riavviare l’utensile.
Se l’utensile non si avvia si è verificato un
surriscaldamento della batteria. In questa situazione
occorre far raffreddare la batteria prima di azionare
nuovamente l’interruttore di accensione.
• Bassa tensione della batteria:
La capacità rimanente della batteria è troppo bassa e
non consente di utilizzare l’utensile. In questo caso
occorre rimuovere e ricaricare la batteria.
Indicazione della capacità residua della
batteria
(Solo per batterie il cui codice modello termina con “B”).
(Fig. 7)
Premere il pulsante di controllo sulla batteria per
visualizzare la capacità residua della batteria. Le spie
luminose si illuminano per qualche secondo.