Operation Manual
25
Regolazione della coppia di serraggio
(Fig. 8 e 9)
Per avvitare le viti comuni, viti per legno, bulloni esago-
nali, ecc., regolare la coppia di serraggio come segue.
1. Rimuovere per prima cosa la batteria dall'utensile.
2. Allentare e togliere la vite che fissa l'anello.
3. Ruotare a mano l'anello sulla parte anteriore dell'uten-
sile in modo da scoprire il foro sotto l'anello.
4. Rimettere a posto la batteria e schiacciare l'interrut-
tore. Rilasciarlo in modo che l'anello di regolazione
ruoti e diventi visibile nel foro. Rimuovere poi la batte-
ria.
5. Usare una impugnatura di regolazione opzionale per
regolare la coppia di serraggio. Inserire il perno
dell'impugnatura di regolazione nel foro sulla parte
anteriore dell'utensile. Girare poi l'impugnatura di
regolazione in senso orario per regolare una coppia di
serraggio maggiore, e in senso antiorario per una cop-
pia di serraggio minore.
6. Allineare la linea gialla con il numero desiderato sulla
scala della coppia di serraggio.
7. Inserire la batteria e accertarsi che che sia stata rego-
lata una coppia di serraggio usando un tester della
coppia di serraggio.
8. Ruotare l'anello sulla parte anteriore dell'utensile, e
stringere poi la vite per fissare l'anello.
NOTA:
• I numeri sulla scala della coppia di serraggio sono una
guida per regolare la coppia di serraggio desiderata.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e che la
batteria sia stata rimossa prima di qualsiasi intervento
sull'utensile.
Installazione o rimozione della punta avvitatore o
bussola (Fig. 10 e 11)
Usare soltanto la punta avvitatore o la bussola mostrata
in figura. Non usare altri tipi di punte avvitatrici o a bus-
sola.
Per installare la punta, tirare il manicotto nella direzione
della freccia e inserire la punta nel manicotto finché non
può andare più oltre. Rilasciare poi il manicotto per fis-
sare la punta.
Per rimuovere la punta, tirare il manicotto nella direzione
della freccia ed estrarre decisamente la punta.
NOTA:
• Se la punta non è stata inserita completamente nel
manicotto, esso non torna sulla sua posizione originale
e la punta non viene fissata. In tal caso, provare a inse-
rire di nuovo la punta secondo le istruzioni sopra.
FUNZIONAMENTO
Operazione di avvitamento (Fig. 12)
Mettere la punta avvitatrice sulla testa della vite ed eser-
citare una pressione sull'utensile. Accendere allora
l'utensile. Quando la frizione si innesta, il motore si ferma
automaticamente. Rilasciare allora l'interruttore.
NOTA:
• Accertarsi che la punta avvitatrice sia inserita diritta
nella testa della vite, perché altrimenti si potrebbe dan-
neggiare la vite e/o la punta.
Limiti della capacità di serraggio
(Fig. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19)
Usare l'utensile entro i limiti della capacità di serraggio.
Se si usa l'utensile oltre i limiti, la frizione non funziona.
L'utensile non può inoltre sviluppare una coppia di ser-
raggio sufficiente.
Funzione Stato
Stato indicatore
a LED/cicalino
Azione necessaria
Indicatore
a LED
Cicalino
Antiripristino del
controllore
Questa funzione si attiva quando per un
qualche motivo si verifica un calo anor-
male di tensione della batteria e l'uten-
sile si arresta.
Lampeggia
alternativa-
mente in rosso
e verde.
Una serie di
suoni brevi
Sostituire la batteria
con una completa-
mente carica.
Surriscaldamento
Questa funzione si attiva quando la
temperatura del controllore diventa
molto alta, e l'utensile si arresta.
Lampeggia
velocemente
in rosso.
Una serie di
suoni brevi
Rimuovere immedia-
tamente la batteria e
raffreddare l'utensile.
Errore di funziona-
mento dell'inter-
ruttore
Questa funzione si attiva per evitare
l'avvio immediato dell'utensile quando
si inserisce la batteria con l'interruttore
schiacciato.
Lampeggia
alternativa-
mente in rosso
e verde.
Una serie di
suoni brevi
Rilasciare l'interrut-
tore.










