Instructions
38
Test supplementare:
Nel circuito devono essere testati diversi resistori di serie.
Minore è la resistenza, maggiore sarà la luminosità. In questo
caso la commutazione funziona ancora con le resistenze più
piccole?
20 Sistema di allarme con indicatore
lampeggiante
Con due LED è possibile realizzare un semplice sistema di
allarme. Il LED verde si accende di continuo, quello rosso no,
perché il cavo lo cortocircuita. Verde significa: va tutto bene!
È possibile legare un filo al cavo e fissarlo alla porta. Quando
qualcuno entra nella stanza, la usa per estrarre il cavo. Poi
lampeggiano i LED rosso e verde. L’allarme è stato attivato.
Per questo sistema di allarme è stata utilizzata una grande
resistenza con 22 kΩ (rosso, rosso, arancione). Un sistema
di allarme deve essere in funzione per un lungo periodo di
tempo. È pertanto fondamentale che lo stesso venga attraver-
sato soltanto da una piccola quantità di flussi di elettricità.
Qui siamo a circa 0,3 mA. Una nuova batteria da 500 mAh
potrebbe far funzionare il sistema per circa 1.500 ore, cioè
più di due mesi. I sistemi di allarme reali sono solitamente
collegati alla rete elettrica. Ma quando si tratta di valori
molto elevati, ad es. in un museo, in caso di mancanza di
corrente vengono utilizzate anche una batteria o una batteria
di alimentazione di emergenza.