Instructions

9
Gioco e conoscenza nel laboratorio di elettronica
Creare di nuovo il 1. Provare se il Led si accende, ed effettuare il
collegamento in modo che il polo positivo della batteria sia sulla
porta LED7. Questa volta non si accende niente! Un LED può
accendersi solo se è collegato correttamente. Non c’è corrente nella
direzione inversa.
Un LED ha due connessioni differenti. Si chiamano catodo e
anodo. Solo se si collega il catodo al polo negativo e l’anodo
al polo positivo del LED, la corrente scorre e genera luce. Ma
non deve fluire troppo, altrimenti il LED si rompe. Pertanto, nella
striscia di LED sono installati resistori, che non sono disegnati
sulla parte superiore, ma che possono essere riconosciuti
bene all’interno. Un resistore è un componente che conduce
la corrente meno bene di un filo. In questo caso, i resistori
contengono uno strato di grafite sottile, che è lo stesso materiale
della matita. Sono anche chiamati resistori a film di carbonio.
Non svitare i moduli, perché qualcosa potrebbe rompersi.
Ma puoi vedere i resistori attraverso la parete di fondo. Sono
etichettati da R1 a R6 e portano una marcatura molto piccola
“151”. Ciò significa
che sono 150 ohm.
Questa è una misura
di resistenza. Più è
grande, più piccola è
la corrente che fluisce
attraverso il LED.
4
LED capovolto
Attenzione!
A volte il LED può essere
collegato nel modo sbagliato,
non si romperà. È diverso
rispetto ad altri componenti.
Alcuni si danneggiano se
si collega la batteria nel
modo sbagliato. Questo è
particolarmente vero per
il microcontrollore nel kit.
Deve essere necessariamente
collegato correttamente!