Instructions

Gioco e conoscenza nel laboratorio di elettronica
10
TC3
R
G
B
TC4
TC1
TC2
4.5v
BAT BAT
Qui si vede solo un LED,
ma all’interno ci sono in
realtà tre cristalli LED con
diversi colori integrati.
Ecco perché ci sono tre
collegamenti per i tre
colori. La connessione
negativa comune che già
conosci, è esattamente
come la serie LED.
Prova tutti e tre i colori e
poi prova a mescolare
due o tre colori. Si ha
bisogno di un ulteriore
cavo, quindi collegare
il polo positivo della
batteria con la porta TC1
e TC3. TC1 collega il LED
rosso, TC2 il verde e TC3
il blu. L’abbreviazione TC
sta per Tricolor (tre colori).
TC3
R
G
B
TC4
TC1
TC2
4.5v
BAT B AT
TC3
R
G
B
TC4
TC1
TC2
4.5v
BAT B AT
LED a tre colori
5
Ogni LED ha il suo colore,
ci sono verde, rosso, blu,
giallo e molte altre sfumature.
Il colore di un LED dipende
dal materiale semiconduttore
utilizzato del cristallo LED.
Il LED a tre colori ha tre
diversi cristalli LED su una
connessione a catodo
comune. Quando è spento,
puoi vedere i cristalli con
una lente d’ingrandimento,
sembrano completamente
diversi e sono montati fianco
a fianco in fila.
Attenzione, Quando il LED è
acceso, non guardarlo con una lente
d’ingrandimento perché la luce può
causare danni agli occhi.
Quando tutti e tre i LED sono accesi, una
volta messo un foglio di carta bianca
davanti al LED, vedrai quindi tre cerchi di
colore leggermente sfalsati. Vale a dire, il
pacchetto LED forma una lente che genera i
tre colori sulla carta.
Nel modulo LED è possibile vedere tre
resistori per i tre LED, che sono etichettati
R1, R2 e R3. Una visione ravvicinata con
la lente d’ingrandimento mostra anche che
le tre resistenze sono diverse. In questo
modo sono stati raggiunti diversi livelli di
corrente, con l’obiettivo che tutti e tre i
colori appaiano brillanti.