Operation Manual
44
Sensibilità: inserire la sensibilità per il rilevamento di movimento inserendo un valore
compreso tra 0 e 9. Più è elevato il valore, più elevata è la sensibilità per il rilevamento di
movimento.
Compensazione di mutamenti di luce: si può segnare questa opzione di modo che il
rilevamento di movimento non venga pregiudicato da situazioni di luce mutevoli.
Rilevamento sull’entrata digitale: se attraverso la connessione dell’allarme avviene una
segnalazione d’allarme, allora la stessa può essere adottata dalla telecamera di
sorveglianza se tale opzione è stata attivata.
Volume d’allarme: indica se scatta l’allarme quando non c’è tensione all’entrata
dell’allarme (impostazione Basso) oppure se tensione è presente (impostazione Alto).
Messaggio all’uscita digitale: non appena nella telecamera di sorveglianza è presente
una segnalazione d’allarme, la stessa viene inoltrata attraverso l’uscita digitale, se questa
opzione è stata attivata.
Volume d’allarme: indicare se la segnalazione d’allarme all’uscita digitale deve aver luogo
per la presenza di tensione (impostazione Alto) oppure per la mancanza di tensione
(impostazione Basso).
Messaggio a mail: attivare questa opzione se si desidera in caso di allarme ricevere un
messaggio via e-mail.
Messaggio a FTP: attivare questa opzione se si desidera in caso di allarme collocare delle
immagini sul server FTP.
Intervallo: indicare in quale intervallo in caso d’allarme si desidera collocare immagini sul
server FTP. L’intervallo è indicato in secondi.
Messaggio a HTTP: attivare questa opzione se si desidera in caso di allarme richiamare un
indirizzo HTTP.
URL: indicare in questo luogo quale indirizzo http va richiamato in caso di allarme.
Cliccare su “Salva” per memorizzare le modifiche apportate alle impostazioni. Tali modifiche
delle impostazioni dell’allarme vengono adottate dalla telecamera di sorveglianza senza che
sia necessario avviarla di nuovo.










