Certifications 2
SDS n.: 173255 V002.4
LOCTITE 4062
pagine 3 di 14
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
Inalazione:
Aria fresca, in caso di disturbi prolungati consultare un medico.
Contatto con la pelle:
Evitare il distacco forzato delle parti incollate. Staccare delicatamente le superfici usando un oggetto dal bordo levigato come un
cucchiaio, preferibilmente dopo aver immerso la parte in acqua saponata calda.
Durante la polimerizzazione i cianoacrilati emettono calore. In rari casi una grossa goccia può generare abbastanza calore da
causare scottature.
Le scottature possono essere trattate normalmente dopo che l'adesivo è stato rimosso dalla pelle.
Se accidentalmente si incollano le labbra, applicare acqua tiepida sulle stesse e raccomandare di mantenerle umide con la saliva
della bocca, esercitando anche una leggera pressione dall'interno.
Separare arrotolando le labbra. Non cercare di separare le labbra forzandole con un'azione diretta.
Contatto con gli occhi:
Se le palpebre sono incollate, liberare le ciglia con acqua calda applicando un panno umido.
Il cianoacrilato si lega con la proteina degli occhi provocando una lacrimazione che aiuta a staccare l'adesivo.
Tenere l'occhio coperto fino a che l'adesivo no sarà completamente staccato, in genere dopo 1 - 3 giorni.
Non cercare di aprire l'occhio forzandolo. Rivolgersi a un medico qualora alcune particelle solide di cianoacrilato intrappolate
dietro la palpebra dovessero provocare danni da abrasione.
Ingestione:
Assicurarsi che le vie respiratorie non siano ostruite. Il prodotto polimerizza immediatamente in bocca rendendone quasi
impossibile l'ingestione. La saliva stacca dalla bocca lentamente il prodotto solidificato (alcune ore).
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
OCCHI: Irritazione, congiuntiviti.
PELLE: Arrossamenti, infiammazione.
RESPIRATORIO: Irritazione, tosse, respiro affannoso, oppressione al petto.
4.3. Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali
Vedere la sezione: Descrizione delle misure di primo soccorso
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei:
Schiuma, polvere estinguente, anidride carbonica.
Acqua nebulizzata
Mezzi estinguenti che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza:
Getto d'acqua ad alta pressione
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono venirsi a formare monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2) e ossidi nitrici (NOx).
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
I vigili del fuoco dovranno indossare un autorespiratore a pressione superiore a quella atmosferica (SCBA).
Avvertenze aggiuntive:
In caso di incendio raffreddare i recipienti esposti con getti d' acqua.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
Assicurarsi che vi sia sufficiente ventilazione.
Indossare indumenti protettivi.