Safety data sheet

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Elaborato il / Versione: 16.07.2014 / 0008
Sostituita versione del / Versione: 27.01.2014 / 0007
Valido dal: 16.07.2014
Data stampa PDF: 16.07.2014
Silikondichtmasse schwarz 200 mL
Art.: 6185
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Assorbire con il materiale assorbente (ad esempio il legante universale), e smaltire secondo sezione 13.
O:
Assorbire meccanicamente e smaltire secondo sezione 13.
6.4 Riferimenti ad altre sezioni
Attrezzatura protettiva personale vedi sezione 8 ed anche le indicazioni relative allo smaltimento sezione 13.
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
Oltre alle informazioni fornite in tale sezione, altre informazioni pertinenti si possono trovare nella sezione 8 e 6.1.
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
7.1.1 Consigli generali
Procurare una buona ventilazione locale.
Evitare il contatto con occhi e pelle.
È vietato mangiare, bere, fumare e conservare generi alimentari nel locale di lavoro.
Osservare le indicazioni sull'etichetta e le istruzioni per l'uso.
Per la lavorazione seguire le istruzioni per l'uso.
7.1.2 Indicazioni sulle generali norme igieniche sul posto di lavoro
Seguire le norme igieniche generali relative ai prodotti chimici.
Prima delle pause e al termine del lavoro lavare le mani.
Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.
Prima di accedere alle aree in cui si mangia, togliersi l'abbigliamento contaminato e le apparecchiature di protezione.
7.2 Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Conservare in un luogo non accessibile a persone non autorizzate.
Non immagazzinare assieme ad ossidanti.
Non immagazzinare il prodotto in corridoi e scale.
Immagazzinare il prodotto solo in imballaggi originali e chiusi.
Immagazzinare in luogo chiuso, protetto dall'umidità.
Proteggere dai raggi del sole e da temperature superiori a 50° C.
Temperatura di conservazione consigliata:
0 - 30°C
7.3 Usi finali specifici
Al momento non sono presenti informazioni.
SEZIONE 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale
8.1 Parametri di controllo
Risultante guida valore del gruppo (GGVmix - calcolata su 8 ore TWA-OEL) del contenuto totale di idrocarburi solventi della miscela (metodo
RCP secondo ACGIH TLV ®, Appendice H (SUA)):
1200 mg/m3
Denominazione chimica
Idrocarburi, C13-C23, n-alcani, isoalcani, cicloalcani, < 0,03% aromatici
Conc. %:1-<5
TLV-TWA: 600 mg/m3 (AGW) TLV-STEL: 2(II) (AGW) TLV-C: ---
BEI: --- Altre informazioni: ---
Denominazione chimica
Butan-2-one-O,O',O''-(vinilsililidin)triossim
Conc. %:0,1-<1
TLV-TWA: --- TLV-STEL: --- TLV-C: ---
BEI: 1,5% dell'emoglobina (metemoglobina, B, f o b) (indurre metemoglobina) (ACGIH-
BEI)
Altre informazioni: ---
TLV-TWA = Valore limite - 8 h valore medio, I = Frazione inalabile, R = Frazione respirabile, V = Vapore e aerosol, IFV = Frazione inalabile e
vapore, F = Fibre respirabili (lunghezza 5µm, rapporto lunghezza-larghezza >= 3:1), T = Frazione toracica (ACGIH, S.U.A.). | TLV-STEL = Valore
limite - limite per esposizioni di breve durata (15 min.) (ACGIH, S.U.A.). | TLV-C = Valore limite - limite massimo ("Ceiling") (ACGIH, S.U.A.). | BEI
= Indice biologico di esposizione. Materiale d'analisi: B = sangue, Hb = emoglobina, E = eritrociti (globuli rossi), P = plasma, S = siero, U = urina,
EA = end-exhaled air (l'ultima aria espirata). Momento di prelievo del provino: a = nessuna restrizione / non critico, b = al termine del turno, c =
dopo una settimana lavorativa, d = dopo la fine del turno in una settimana lavorativa, e = prima dell'ultimo turno in una settimana lavorativa, f =
durante il turno di lavoro, g = prima del turno. (ACGIH, S.U.A.) | Altre informazioni: Categ. cancerogena - A1 / A2 = Carcinoma umano
confermato/sospetto, A3 = Carcin. animale conferm. con rilevanza sconosciuta per l'essere umano, A4 / A5 = Non classif./ Non viene sospettato
Pagina 5 di 15