Safety data sheet
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 21.08.2015 / 0017
Versione sostituita del / Versione: 24.04.2015 / 0016
Data di entrata in vigore: 21.08.2015
Data di stampa PDF: 24.08.2015
Scheiben-Reiniger-Super-Konzentrat 250 mL
Art.: 1519
Somministrare molta acqua, chiamare subito il medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Se pertinenti alla sezione 11. ovvero per quanto riguarda le vie di somministrazione descritte alla sezione 4.1. possono verificarsi sintomi ed
effetti ad azione ritardata.
In casi specifici può accadere che i sintomi di avvelenamento si verifichino soltanto dopo un periodo di tempo più lungo/dopo diverse ore.
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
n.t.
SEZIONE 5: misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
Il prodotto non è combustibile.
A seconda del tipo e delle dimensioni dell'incendio.
Mezzi di estinzione non idonei
Nessuno noto
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono formarsi:
Ossidi di carbonio
Ossidi di zolfo
Ossidi di azoto
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
È necessario un apparecchio respiratorio indipendentemente dalla ventilazione.
A seconda dell'entità dell'incendio
Eventualmente protezione totale.
Smaltire l'acqua contaminata usata per spegnere incendi conformemente alla normativa vigente.
SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Aerare abbondantemente.
Evitare il contatto con occhi e pelle.
Fare attenzione al rischio di slittamento.
6.2 Precauzioni ambientali
Arginare in caso di perdite abbondanti.
Eliminare qualsiasi mancanza di tenuta, possibilmente senza creare alcun pericolo.
Evitare l'infiltrazione nelle acque di superficie, nelle falde freatiche e nel terreno.
Non gettare i residui nelle fognature.
Informare le autorità competenti in caso di fortuita infiltrazione nella rete fognaria.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Assorbire con materiale igroscopico (p. es. legante universale, sabbia, tripolo, segatura), e smaltire secondo sezione 13.
È possibile la diluizione con acqua.
Sciacquare i residui con molta acqua.
6.4 Riferimenti ad altre sezioni
Attrezzatura protettiva personale vedi sezione 8 ed anche le indicazioni relative allo smaltimento sezione 13.
SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento
Oltre alle informazioni fornite in tale sezione, altre informazioni pertinenti si possono trovare nella sezione 8 e 6.1.
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
7.1.1 Consigli generali
Procurare una buona ventilazione locale.
Evitare il contatto con occhi e pelle.
È vietato mangiare, bere, fumare e conservare generi alimentari nel locale di lavoro.
Osservare le indicazioni sull'etichetta e le istruzioni per l'uso.
Pagina 4 di 15