Safety data sheet

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 08.10.2015 / 0008
Versione sostituita del / Versione: 21.08.2015 / 0007
Data di entrata in vigore: 08.10.2015
Data di stampa PDF: 08.10.2015
Polieren & Wachs 500 mL
Art.: 1467
- Compur - KITA-187 S (551 174)
BEI: --- Altre informazioni: ---
Denominazione chimica
valor limite generale di polvere Conc. %:
TLV-TWA: 10 mg/m3 (I), 3 mg/m3 (R) (ACGIH) TLV-STEL: --- TLV-C: ---
Le procedure di monitoraggio: ---
BEI: --- Altre informazioni: ---
Denominazione chimica
Ossido d'alluminio Conc. %:
TLV-TWA: 10 mg/m3 (ACGIH) TLV-STEL: --- TLV-C: ---
Le procedure di monitoraggio: ---
BEI: --- Altre informazioni: A4 (ACGIH)
TLV-TWA = Valore limite - 8 h valore medio, I = Frazione inalabile, R = Frazione respirabile, V = Vapore e aerosol, IFV = Frazione inalabile e
vapore, F = Fibre respirabili (lunghezza 5µm, rapporto lunghezza-larghezza >= 3:1), T = Frazione toracica (ACGIH, S.U.A.). | TLV-STEL = Valore
limite - limite per esposizioni di breve durata (15 min.) (ACGIH, S.U.A.). | TLV-C = Valore limite - limite massimo ("Ceiling") (ACGIH, S.U.A.). | BEI =
Indice biologico di esposizione. Materiale d'analisi: B = sangue, Hb = emoglobina, E = eritrociti (globuli rossi), P = plasma, S = siero, U = urina, EA =
end-exhaled air (l'ultima aria espirata). Momento di prelievo del provino: a = nessuna restrizione / non critico, b = al termine del turno, c = dopo una
settimana lavorativa, d = dopo la fine del turno in una settimana lavorativa, e = prima dell'ultimo turno in una settimana lavorativa, f = durante il turno di
lavoro, g = prima del turno. (ACGIH, S.U.A.) | Altre informazioni: Categ. cancerogena - A1 / A2 = Carcinoma umano confermato/sospetto, A3 = Carcin.
animale conferm. con rilevanza sconosciuta per l'essere umano, A4 / A5 = Non classif./ Non viene sospettato di essere un carcin. umano. SEN =
Sensibilizzazione, DSEN = Sensibilizzazione della pelle, RSEN = Sensibilizzazione delle vie respiratorie. Skin = pericolo di assorb. cutaneo (ACGIH,
S.U.A.).
Olio minerale bianco (petrolio)
Ambito di applicazione Via di esposizione /
Compartimento ambientale
Effetti sulla salute Descrizion
e
Valore Unità Osservazio
ne
Operaio / lavoratore Uomo - cutaneo Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 220 mg/kg
bw/day
Operaio / lavoratore Uomo - inalazione Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 160 mg/m3
Utenza Uomo - cutaneo Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 92 mg/kg
bw/day
Utenza Uomo - inalazione Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 35 mg/m3
Utenza Uomo - orale Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 40 mg/kg
bw/day
Ossido d'alluminio
Ambito di applicazione Via di esposizione /
Compartimento ambientale
Effetti sulla salute Descrizion
e
Valore Unità Osservazio
ne
Utenza Uomo - orale Lungo periodo DNEL 6,22 mg/kg
bw/day
Industriale Uomo - inalazione Lungo periodo DNEL 3 mg/m3
Commerciale Uomo - inalazione Lungo periodo DNEL 3 mg/m3
Ambiente – impianto di
trattamento delle acque di
scarico
PNEC 20 mg/l
8.2 Controlli dell'esposizione
8.2.1 Controlli tecnici idonei
Assicurare una buona ventilazione. C si può ottenere anche con l'aspirazione locale o con lo scarico generico dell'aria viziata.
Se non basta a tenere la concentrazione sotto i valori TLV / AGW, portare una protezione adatta per le vie respiratorie.
Vale soltanto, se qui vengono riportati dei valori d'esposizione.
8.2.2 Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale
Seguire le norme igieniche generali relative ai prodotti chimici.
Prima delle pause e al termine del lavoro lavare le mani.
Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.
Prima di accedere alle aree in cui si mangia, togliersi l'abbigliamento contaminato e le apparecchiature di protezione.
Pagina 5 di 16