Safety data sheet
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 08.10.2015 / 0008
Versione sostituita del / Versione: 21.08.2015 / 0007
Data di entrata in vigore: 08.10.2015
Data di stampa PDF: 08.10.2015
Polieren & Wachs 500 mL
Art.: 1467
Olio minerale bianco (petrolio)
Numero di registrazione (REACH)
01-2119487078-27-XXXX
Index
---
EINECS, ELINCS, NLP
232-455-8
CAS
8042-47-5
Conc. %
1-<3
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Asp. Tox. 1, H304
Testo delle frasi H e le sigle di classificazione (GHS/CLP) vedi sezione 16.
Le sostanze contenute in questa sezione vengono denominate in base alla vostra effettiva classificazione corrispondente!
Questo vuol dire che in presenza di sostanze elencate all'allegato VI tabella 3.1/3.2 del regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP), sono
state prese in considerazione tutte le note eventualmente citate per la classificazione in questione.
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Inalazione
Allontanare la persona dall'area di pericolo.
Far respirare aria fresca alla persona e consultare un medico specialista.
Contatto con la pelle
Asciugare con glicole polietilenico 400
Lavare accuratamente con molta acqua, allontanare immediatamente gli abiti inquinati, in caso di irritazione della pelle (arrossamento, ecc.) consultare
il medico.
Contatto con gli occhi
Togliere le lenti a contatto.
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per parecchi minuti, se necessario chiamare il medico.
Ingestione
Sciacquare a fondo la bocca con acqua.
Somministrare molta acqua, chiamare subito il medico.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Se pertinenti alla sezione 11. ovvero per quanto riguarda le vie di somministrazione descritte alla sezione 4.1. possono verificarsi sintomi ed effetti ad
azione ritardata.
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
n.t.
SEZIONE 5: misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
A seconda del tipo e delle dimensioni dell'incendio.
Getto d'acqua a spruzzo/schiuma resistente all'alcool/CO2/estintore a secco
Mezzi di estinzione non idonei
Getto d'acqua pieno
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono formarsi:
Ossidi di carbonio
Prodotti di pirolisi tossici.
Fumo
Ossidi di metallo
Ossidi di zolfo
Ossidi di azoto
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
È necessario un apparecchio respiratorio indipendentemente dalla ventilazione.
Pagina 3 di 16