Safety data sheet
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 08.09.2015 / 0004
Versione sostituita del / Versione: 16.06.2015 / 0003
Data di entrata in vigore: 08.09.2015
Data di stampa PDF: 09.09.2015
Servolenkungsoel-Verlust-Stop 35 mL
Art.: 1099
EINECS, ELINCS, NLP
406-040-9
CAS
125643-61-0
Conc. %
1-10
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Aquatic Chronic 4, H413
Alchilammina a catena lunga, alchilossilato
Numero di registrazione (REACH)
--
Index
---
EINECS, ELINCS, NLP
-
CAS
---
Conc. %
0,1-<2
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Acute Tox. 4, H302
Skin Corr. 1B, H314
Skin Sens. 1, H317
Aquatic Chronic 3, H412
distillati (petrolio), paraffinici leggeri decerati con solvente
Numero di registrazione (REACH)
01-2119480132-48-XXXX
Index
649-469-00-9
EINECS, ELINCS, NLP
265-159-2
CAS
64742-56-9
Conc. %
10-40
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Asp. Tox. 1, H304
Tiofene, tetraidro-, 1,1-diossido, 3-(C9-11 ramificati alchilossi)
derivati, ricchi di C10
Numero di registrazione (REACH)
--
Index
---
EINECS, ELINCS, NLP
800-172-4 (REACH-IT List-No.)
CAS
398141-87-2
Conc. %
1-10
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Aquatic Chronic 2, H411
Alchil-ditiotiadiazolo
Numero di registrazione (REACH)
--
Index
---
EINECS, ELINCS, NLP
-
CAS
---
Conc. %
0,1-<1
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Skin Sens. 1, H317
Xi complessivo รจ sotto il limite di classificazione.
Testo delle frasi H e le sigle di classificazione (GHS/CLP) vedi sezione 16.
Le sostanze contenute in questa sezione vengono denominate in base alla vostra effettiva classificazione corrispondente!
Questo vuol dire che in presenza di sostanze elencate all'allegato VI tabella 3.1/3.2 del regolamento (CE) n. 1272/2008
(regolamento CLP), sono state prese in considerazione tutte le note eventualmente citate per la classificazione in questione.
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Inalazione
Allontanare la persona dall'area di pericolo.
Far respirare aria fresca alla persona e consultare un medico specialista.
Contatto con la pelle
Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, sciacquare accuratamente con molta acqua e sapone, in caso di irritazioni
cutanee (arrossamento eccetera) consultare immediatamente un medico.
Contatto con gli occhi
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per parecchi minuti, se necessario chiamare il medico.
Fornire scheda dati.
Ingestione
Non provocare il vomito, chiamare subito il medico.
Pericolo di aspirazione
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Pagina 3 di 14