Safety data sheet
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 21.08.2015 / 0028
Versione sostituita del / Versione: 24.06.2015 / 0027
Data di entrata in vigore: 21.08.2015
Data di stampa PDF: 23.08.2015
MOTOR CLEAN 500 mL
Art.: 1019
Allontanare la persona dall'area di pericolo.
Far respirare aria fresca alla persona e consultare un medico specialista.
In caso di perdita della coscienza mettere su un fianco in posizione ferma e consultare un medico.
Contatto con la pelle
Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, sciacquare accuratamente con molta acqua e sapone, in caso di irritazioni cutanee
(arrossamento eccetera) consultare immediatamente un medico.
Contatto con gli occhi
Togliere le lenti a contatto.
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per parecchi minuti, se necessario chiamare il medico.
Ingestione
Sciacquare a fondo la bocca con acqua.
Non provocare il vomito, somministrare molta acqua, chiamare subito il medico.
Pericolo di aspirazione
In caso di vomito, tenere la testa abbassata per evitare che la sostanza ingerita vada nei polmoni.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Se pertinenti alla sezione 11. ovvero per quanto riguarda le vie di somministrazione descritte alla sezione 4.1. possono verificarsi sintomi ed
effetti ad azione ritardata.
Con contatto prolungato:
Nausea
Vertigine
Prodotto sgrassante.
Essicazione della pelle.
Dermatite (infiammazione cutanea)
Ingestione:
Vomito
Pericolo di aspirazione
Edema polmonare
In casi specifici può accadere che i sintomi di avvelenamento si verifichino soltanto dopo un periodo di tempo più lungo/dopo diverse ore.
4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
Trattamento sintomatico.
Ingestione:
Carbone attivo
Lavanda gastrica solo con intubazione endotracheale.
Successiva osservazione su polmonite e edema polmonare.
SEZIONE 5: misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
CO2
Polvere per estinguere incendio
Schiuma
Getto d'acqua a spruzzo
Mezzi di estinzione non idonei
Getto d'acqua pieno
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio possono formarsi:
Ossidi di carbonio
Idrocarburi
Prodotti di pirolisi tossici.
Miscele vapore/aria infiammabili
Vapori pericolosi più pesanti dell'aria.
In caso di distribuzione vicino al terreno è possibile una riaccensione in sorgenti di accensione lontane.
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
È necessario un apparecchio respiratorio indipendentemente dalla ventilazione.
A seconda dell'entità dell'incendio
Eventualmente protezione totale.
Pagina 4 di 14