Safety data sheet
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 07.08.2015 / 0018
Versione sostituita del / Versione: 22.04.2015 / 0017
Data di entrata in vigore: 07.08.2015
Data di stampa PDF: 10.08.2015
BLEI-ERSATZ DOSIERFL. 250 mL
Art.: 1010
7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Conservare in un luogo non accessibile a persone non autorizzate.
Immagazzinare il prodotto solo in imballaggi originali e chiusi.
Non immagazzinare il prodotto in corridoi e scale.
Pavimento resistente ai solventi
Non immagazzinare assieme ad ossidanti.
Immagazzinare in luogo ben ventilato.
Proteggere dai raggi del sole e dal calore.
Non immagazzinare a temperature superiori a 40 ° C.
7.3 Usi finali particolari
Al momento non sono presenti informazioni.
SEZIONE 8: controllo dell'esposizione/protezione individuale
8.1 Parametri di controllo
Risultante guida valore del gruppo (GGVmix - calcolata su 8 ore TWA-OEL) del contenuto totale di idrocarburi solventi della miscela (metodo
RCP secondo ACGIH TLV ®, Appendice H (SUA)):
350 mg/m3
Denominazione chimica
Idrocarburi, C10-C13, n-alcani, isoalcani, cicloalcani, aromatici (2-25%)
Conc. %:70-90
TLV-TWA: 350 mg/m3 (ACGIH) TLV-STEL: --- TLV-C: ---
Le procedure di monitoraggio: - Draeger - Hydrocarbons 2/a (81 03 581)
- Draeger - Hydrocarbons 0,1%/c (81 03 571)
- Compur - KITA-187 S (551 174)
BEI: --- Altre informazioni: (TLV secondo RCP-metodo,
ACGIH, Appendice H)
Denominazione chimica
Distillati (petrolio), frazione leggera di "hydrotreating"
Conc. %:
TLV-TWA: 200 mg/m3 (ACGIH) TLV-STEL: --- TLV-C: ---
Le procedure di monitoraggio: ---
BEI: --- Altre informazioni: ---
TLV-TWA = Valore limite - 8 h valore medio, I = Frazione inalabile, R = Frazione respirabile, V = Vapore e aerosol, IFV = Frazione inalabile e
vapore, F = Fibre respirabili (lunghezza 5µm, rapporto lunghezza-larghezza >= 3:1), T = Frazione toracica (ACGIH, S.U.A.). | TLV-STEL = Valore
limite - limite per esposizioni di breve durata (15 min.) (ACGIH, S.U.A.). | TLV-C = Valore limite - limite massimo ("Ceiling") (ACGIH, S.U.A.). | BEI
= Indice biologico di esposizione. Materiale d'analisi: B = sangue, Hb = emoglobina, E = eritrociti (globuli rossi), P = plasma, S = siero, U = urina,
EA = end-exhaled air (l'ultima aria espirata). Momento di prelievo del provino: a = nessuna restrizione / non critico, b = al termine del turno, c =
dopo una settimana lavorativa, d = dopo la fine del turno in una settimana lavorativa, e = prima dell'ultimo turno in una settimana lavorativa, f =
durante il turno di lavoro, g = prima del turno. (ACGIH, S.U.A.) | Altre informazioni: Categ. cancerogena - A1 / A2 = Carcinoma umano
confermato/sospetto, A3 = Carcin. animale conferm. con rilevanza sconosciuta per l'essere umano, A4 / A5 = Non classif./ Non viene sospettato
di essere un carcin. umano. SEN = Sensibilizzazione, DSEN = Sensibilizzazione della pelle, RSEN = Sensibilizzazione delle vie respiratorie. Skin
= pericolo di assorb. cutaneo (ACGIH, S.U.A.).
Idrocarburi, C10-C13, n-alcani, isoalcani, cicloalcani, aromatici (2-25%)
Ambito di applicazione Via di esposizione /
Compartimento ambientale
Effetti sulla salute Descrizion
e
Valore Unità Osservazi
one
Utenza Uomo - orale Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 26 mg/kg
bw/day
Utenza Uomo - cutaneo Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 26 mg/kg
bw/day
Operaio / lavoratore Uomo - cutaneo Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 44 mg/kg
bw/day
Operaio / lavoratore Uomo - inalazione Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 330 mg/m3
Utenza Uomo - inalazione Lungo periodo, effetti
sistemici
DNEL 71 mg/m3
8.2 Controlli dell'esposizione
8.2.1 Controlli tecnici idonei
Pagina 5 di 13