Technical data

156
Le parabole/tecniche di utilizzo del flash
Il LEICA SF58 è dotato di due parabole: la parabola principale e la parabola
ausiliaria.
La parabola principale (1.5) è realizzata sotto forma di testa zoom motorizzata
orientabile e inclinabile ed è dotata inoltre di un diffusore da 18mm e di un
pannello riflettente.
La parabola ausiliaria (1.7) è collegabile a scelta e la relativa potenza può esse-
re regolata.
Parabola principale
Orientamento e inclinazione per lampo riflesso
In posizione di riposo, la testa zoom (1.4) è bloccata per sicurezza per evitarne
spostamenti accidentali. Premendo e tenendo premuto il tasto di sbloccaggio
1.4a si può orientare la testa zoom e/o inclinarla gradualmente in diverse posi-
zioni a scatto per il lampo riflesso:
Orientamento (orizzontale):30°/ 60°/90°/120° /150° /180° in senso antiorario
30°/ 60°/90°/120° in senso orario
Inclinazione (verticale): 7° verso il basso
45°/ 60°/75°/90° verso l’alto
Utilizzando il lampo riflesso la luce sul soggetto risulta più morbida e le ombre
sono più soffuse. Inoltre la caduta di luce, determinata da cause fisiche, dal pri-
mo piano verso lo sfondo viene ridotta.
Per evitare dominanti di colore nelle fotografie, la superficie riflettente (p.es.
soffitto o parete) dovrebbe avere un colore neutrale o, meglio, dovrebbe esser
bianca. Per rischiarare frontalmente è possibile attivare in aggiunta la parabola
ausiliaria (si veda „Parabola ausiliaria per lampo riflesso“, pag. 158).
Per evitare che la luce diretta della parabola cada sul soggetto, l’angolo di incli-
nazione dovrebbe essere pari ad almeno 60°.
Nei primi piani e nella macrofotografia possono verificarsi zone d’ombra sul
bordo inferiore dell’immagine a causa di un errore parallattico tra flash e obiet-
tivo. Per compensare tale errore, la testa zoom può essere inclinata verso il
basso di 7°.
Se la testa zoom è inclinata verso il basso, appare sul monitor l’indicazione
„TILT“.
Se la testa zoom è spostata o inclinata, l’indicazione del campo di utilizzo non
viene visualizzata, a meno che la testa non sia inclinata nella settima posizione
verso il basso.
Avvertenze per primi piani:
• Per i primi piani bisogna mantenere determinate distanze minime di illumina-
zione per evitare sovraesposizioni. La distanza minima di illuminazione è pari
al 10% circa del campo d’utilizzo indicato sul monitor.
• Verificate che nei primi piani il flash non venga oscurato dall’obiettivo, in par-
ticolare nel caso di modelli con una maggiore distanza focale, come nel caso
dei teleobiettivi e degli obiettivi telezoom.
Regolazione dello zoom motorizzato
Le posizioni zoom disponibili sono 24, 28, 35, 50, 75, 90 e 105 (distanza focale
in mm*).
* Il valore della distanza focale indicato si riferisce al formato piccolo (24x 36 mm). Per via
del campo effettivamente inferiore, su fotocamere con formato più piccolo potrebbe
essere possibile effettuare fotografie con impostazioni di lunghezza focale inferiori per la
parabola principale rispetto a quelle indicate sul monitor. Esempio: Con una LEICAM 8/
M8.
2 e un obiettivo da 21 mm, si ottiene un’illuminazione perfetta anche con la posizione
della parabola a 24mm.