User manual

DEUTSCH
ENGLISH
FRANCAIS
ESPAÑOLPOLSKI
ITALIANO
42
9
SUB LEVEL
Impostazione del rapporto di volume del subwoofer e dell’altoparlante a colonna.
10
MAIN LEVEL
Impostazione del volume generale. Il volume dei subwoofer si regola in base alla preimpostazione con il controllo SUB LEVEL.
11
INDICATORI LED
ON: Si accende se il dispositivo è correttamente connesso alla rete elettrica e acceso.
SIGNAL: Si accende quando sul dispositivo compare un segnale audio. Il segnale viene rilevato prima del regolatore MAIN LEVEL.
LIMIT: Si accende quando il sistema di altoparlanti raggiunge la gamma limite. Una breve accensione del LED non è un segnale critico. Per
proteggere il sistema, il limitatore integrato regola delicatamente un eccessivo livello di segnale. Se il LED del limitatore lampeggia a lungo o
resta acceso, abbassare il volume, altrimenti si possono generare distorsioni nella riproduzione del suono e danni al sistema altoparlanti.
PROTECT: Si accende in caso di sistema sovraccarico o surriscaldato. Gli amplificatori vengono silenziati automaticamente. Una volta
raggiunte le normali condizioni di esercizio, dopo qualche minuto il dispositivo torna alla normale modalità di funzionamento.
12
BLUETOOTH
®
LED
Il mixer del sistema array LD MAUI5 è dotato di Bluetooth; i file audio di un altro dispositivo Bluetooth (ad esempio uno smartphone) possono
pertanto essere riprodotti sugli altoparlanti LD MAUI5 (distanza massima tra i due dispositivi circa 10metri). Se all’unità Bluetooth non è
collegato alcun dispositivo Bluetooth, il LED blu del Bluetooth è spento; durante l’accoppiamento il LED lampeggia ritmicamente a circa 3Hz. Se
il LED del Bluetooth rimane acceso, significa che il collegamento Bluetooth è stabilito e la riproduzione dei titoli può essere avviata. Il volume si
regola con il controllo del livello del modulo Bluetooth
®
(7), o del dispositivo di riproduzione.
13
HOLD TO LINK
Per accoppiare e collegare un’unità Bluetooth interna con un altro dispositivo Bluetooth, premere e tenere premuto per circa 5secondi il
tasto HOLD to LINK, fino a quando il LED Bluetooth lampeggia ritmicamente (circa 3Hz), attivare il Bluetooth sul proprio dispositivo Bluetooth
e cercare i dispositivi disponibili sull’interfaccia utente. Selezionare l’opzione “LD MAUI5” e utilizzarlo per accoppiare il dispositivo Bluetooth
con l’unità Bluetooth. Ora è possibile avviare la riproduzione delle tracce. Per scollegarlo, premere e mantenere premuto il tasto HOLD to LINK
brevemente per circa 3secondi. Se la connessione Bluetooth si interrompe (ad esempio se è fuori copertura), il LED Bluetooth si spegne. Se il
dispositivo Bluetooth ritorna nella zona di copertura prima che passino 90secondi, la connessione si ripristina automaticamente. Se si superano
questi 90secondi, il modulo Bluetooth del LD MAUI5 si disattiverà automaticamente.
14
LINE INPUT LEFT / RIGHT
Ingresso di linea bilanciato con presa combo XLR/jack da 6,3mm, (sinistro/destro) per il collegamento di un dispositivo di riproduzione (ad
es. mixer o tastiere). Se si collega una fonte di segnale mono, utilizzare l’ingresso della linea LEFT/MONO.
15
PRESA DI ALIMENTAZIONE E PORTAFUSIBILE
Presa di rete IEC con portafusibili integrato. In dotazione viene fornito un cavo di rete idoneo. Il sistema MAUI 5 PA di LD Systems è progettato
per il funzionamento a 2 intervalli di tensione (100 V - 120 V AC e 200 V - 240 V AC). La conversione è automatica. NOTA IMPORTANTE: sostituire
il fusibile solo con un fusibile dello stesso tipo e con gli stessi valori. Osservare la stampigliatura sulla cassa. Se il fusibile continua a saltare,
rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
16
POWER ON / OFF
Interruttore di accensione/spegnimento dell’alimentazione elettrica del dispositivo.
ELABORATORE LECC DSP DI LD SYSTEMS
COS’È L’ELABORATORE LECC DSP DI LD SYSTEMS?
DSP è l’acronimo di Digital Signal Processing (elaborazione digitale dei segnali), mentre LECC sta per Limiter, EQ, Compressor e Crossover
(limitatore, equalizzatore, compressore e crossover). L’elaborazione digitale dei segnali ottimizza la riproduzione, assicurandone la massima
chiarezza, proteggendo nel contempo il sistema PA dal sovraccarico.