Manual

ThermoCamera HighSense (Pro)
1. Impostare il grado di emissione su 1.0.
2. Sfocare la messa a fuoco (Fare riferimento
al capitolo 15.1)
3. Orientare la telecamera nella direzione opposta
a quella dell‘oggetto che deve essere misurato.
4. Determinare la temperatura media.
5. Impostare la temperatura media come temperatura
riessa.
La misurazione a infrarossi di un determinato oggetto può essere inuenzata dalle radiazioni riesse da
oggetti limitro o anche dall‘aria atmosferica, perché l‘oggetto non può essere isolato completamente.
Con l‘ausilio della temperatura riessa, si possono compensare tali interferenze. La temperatura riessa è
generalmente uguale a quella ambiente. Se nelle vicinanze della supercie da misurare si dovessero però
trovare degli oggetti particolarmente grandi, con scarti di temperatura molto elevati (ca. >20 °C), bisogna
considerarne l‘inusso. Procedere quindi nel modo seguente:
Sulla termocamera un’elevata umidità dell’aria può
causare l’appannamento della lente e quindi portare a
una ricezione solo parziale della radiazione infrarossa.
Quando attraversa l’atmosfera, la radiazione infrarossa
viene assorbita e si disperde anche attraverso il vapore
acqueo contenuto nell’aria (umidità relativa dell’aria).
Tenere presenti questi effetti soprattutto in caso di
grandi distanze, a partire da circa 30 metri dall’oggetto
da misurare, poiché possono compromettere la
precisione della misurazione. Per compensare l’effetto
dell’umidità relativa dell’aria questo parametro può
essere regolato in un intervallo compreso tra 10% e
100%. Anche la nebbia tta può inuire sulla misura-
zione poiché le gocce d’acqua presenti nel percorso di
trasmissione lasciano passare la radiazione infrarossa in
misura ridotta.
Umidità relativa dell’aria
Temperatura riessa
7.2
Parametri: Umidità relativa dell’aria
7.1
Parametri: Temperatura riessa
33
IT