User manual

24
IT
6
Rilevamento dell‘umidità del materiale
Laserliner
Poiché i materiali hanno una natura e una composizione diversa,
bisogna osservare le speciÖche indicazioni d‘uso per il rilevamento
dell‘umidità.
Massetto cementizio (Screed)
L‘apparecchio può eseguire la misurazione anche attraverso
piastrelle, linoleum, vinile e legno, i quali però in×uenzano i valori
misurati. Il valore risultante deve pertanto essere considerato
un valore relativo per la localizzazione dell‘umidità e del suo
andamento.
Intonaco di gesso (Plaster)
L‘apparecchio può eseguire la misurazione anche attraverso carta
da parati e vernici, ma non attraverso
metalli (lamine). Anche se i valori misurati vengono in×uenzati, si
può calcolare molto bene il grado di umidità nella parete analiz-
zandone le differenze e si può così veriÖcare se si è in presenza,
per esempio, di danni all‘isolamento, di barriere al vapore o di
murature.
Legno morbido (softwood) / legno duro (hardwood)
La misurazione deve essere eseguita tenendo il lato più lungo
dell‘apparecchio parallelo alla venatura del legno. La profondità di
misurazione del legno è di massimo 30 mm e varia a seconda delle
diverse densità dei legni. Se si eseguono misurazioni su pannelli
di legno sottili, li si dovrebbe preferibilmente accatastare, perché
il valore indicato è altrimenti troppo piccolo. Se si eseguono
misurazioni su legni installati Össi o strutturali, vengono considerati
nella misurazione anche i diversi tipi di materiale di montaggio
e quelli utilizzati per il trattamento chimico (p.e. vernice). I valori
misurati sono pertanto relativi. Ciò nonostante possono essere lo-
calizzate molto bene le differenze nella distribuzione dell‘umidità,
i possibili punti umidi e quindi, per esempio, la presenza di danni
all‘isolamento.
max. 30 mm