manual

IT
Installazione del filtro a carboni
Oltre al filtro dell’aria, situato sotto la griglia, il deumidificatore è provvisto di un filtro a carboni. Quest’ultimo permette di
eliminare i cattivi odori dall’ambiente.
Per installare il filtro a carboni, procedere nel seguente modo:
• Aprire il vano (1).
• Inserire il filtro a carboni (2).
• Rimontare la griglia del filtro dell’aria nel vano (3).
Nota : Non è obbligatorio inserire il filtro a carboni quando si utilizza l’apparecchio per deumidificare l’aria di un ambiente.
In effetti, la presenza del filtro a carboni riduce la capacità di assorbimento dell’aria.
UTILIZZO DEL DEUMIDIFICATORE S1
A. Funzione del deumidificatore
In base al principio della deumidificazione, l’aria umida dell’ambiente viene aspirata, filtrata e convogliata in un conden-
satore che si trova ad una temperatura inferiore (il compressore comprime un gas frigorigeno che consente di ridurre la
temperatura del condensatore); in questo modo, il vapore acqueo presente nell’aria si trasforma in acqua, la quale viene
raccolta in un serbatoio. Laria così «asciugata» viene reimmessa nell’ambiente. Per l’uomo, l’umidità relativa ideale è
compresa tra 45% e 55%.
Il deumidificatore può funzionare in modalità manuale o automatica.
Nota importante: Prima di mettere in funzione il deumidificatore, occorre regolare la griglia di uscita dell’aria (7).
Utilizzo in modalità manuale
Per configurare il deumidificatore in modalità manuale, occorre selezionare il valore «C0» a livello dell’impostazione del
tasso di umidità.
A tale scopo, collegare il deumidificatore. Lindicatore di funzionamento (17) inizia a lampeggiare. Regolare l’orienta-
mento della griglia di uscita dell’aria (7).
Successivamente, accendere il deumidificatore, premendo il pulsante On/Off (10). Lindicatore di funzionamento rimane
acceso con luce verde.
Selezionare il valore «C0», premendo i tasti Umidità/Timer (12 e 13).
In modalità manuale, il deumidificatore funzionerà in maniera continua, indipendentemente dal tasso di umidità dell’am-
biente nel quale è installato.
Utilizzo in modalità automatica
In modalità automatica, è possibile impostare il tasso di umidità desiderato. Quest’ultimo può variare tra 30% e 80%.
Per impostare il tasso di umidità, premere innanzitutto il tasto On/Off (10), quindi i tasti Umidità/Timer (12 e 13) per
selezionare il valore desiderato.
Una volta selezionato, il tasso lampeggerà per alcuni secondi, prima di visualizzare il tasso di umidità effettivo dell’am-
biente.
Lapparecchio si regola automaticamente per mantenere o raggiungere il tasso di umidità selezionato. La deumidifica-
zione inizierà entro 5 minuti dalla messa in finzione dell’apparecchio. Non appena il tasso di umidità selezionato supererà
del 3% il tasso di umidità dell’ambiente, la deumidificazione si interromperà, ma il ventilatore continuerà a funzionare.
Non appena il tasso di umidità selezionato sarà inferiore del 3% rispetto al tasso di umidità dell’ambiente, la funzione di
deumidificazione sarà nuovamente avviata.
Sbrinamento automatico
Lapparecchio è dotato di un sistema di sbrinamento automatico. Quando la temperatura ambiente è inferiore a 5°C, il
programma di deumidificazione non può funzionare.
Il deumidificatore è inoltre provvisto di un secondo sensore di temperatura, situato vicino al condensatore. La sua
funzione è quella di misurare la temperatura dell’aria in questa zona ed evitare così qualunque rischio di gelo, in grado di
compromettere il funzionamento corretto del programma. Se la temperatura rilevata è inferiore a 0°C, il compressore si
arresta e il programma di sbrinamento viene automaticamente inserito. Quando la temperatura del sensore è superiore a
36