User Manual

ALS Simulator 7 Laerdal
(B) Sito ascellare medio (DESTRO):
1. Rimuovere la pelle del torace sganciando le linguette in corrispondenza di
spalle e schiena.
2. Rimuovere la camera d’aria per pneumotorace dal lato destro del tronco
(gura 4).
3. Scollegare il tubo della camera d’aria dal connettore del tubo in linea
accertandosi che il tubo non cada attraverso il foro e da qui nel tronco.
4. Rimuovere la camera d’aria dal cuscinetto per pneumotorace e smaltirla.
5. Tagliare il tubo della camera d’aria in modo che la lunghezza corrisponda a
quella del tubo originale del manichino in uso. Collegare il tubo della nuova
camera d’aria al connettore del tubo in linea.
6. Piegare e inserire la nuova camera d’aria per pneumotorace nella relativa
scatola.
7. Riposizionare la pelle del torace sul tronco, accertandosi di ssarla bene in
corrispondenza delle linguette su spalle e schiena.
8. Riempire i segni di puntura sulla parte esterna della pelle del torace con il kit
per la sostituzione della camera d’aria.
NOTA: per riparare le camere d’aria si può utilizzare mastice per
vulcanizzazione o a presa rapida (non in dotazione). Coprire con il mastice le
aree perforate delle camere d’aria per pneumotorace. Prima di riposizionare la
piastra toracica, lasciare asciugare bene le camere d’aria all’aria durante la notte.
Drenaggio toracico:
Sito ascellare medio (SINISTRO)
1. Rimuovere la pelle del torace sganciando le linguette in corrispondenza di
spalle e schiena.
2. Rimuovere il modulo di drenaggio del tubo toracico dal sito ascellare medio
sinistro del manichino (foto 14).
3. Inserire un nuovo modulo di drenaggio toracico.
4. Rimettere la pelle del torace sul tronco prestando attenzione a ssarla in
corrispondenza delle spalle e su entrambi i anchi.
Manutenzione:
Pulizia
1. Pulire con acqua e sapone delicato, senza immergere il manichino o i suoi
componenti in acqua o liquidi detergenti.
2. Utilizzare esclusivamente su superci pulite. Evitare l’uso di pennarelli, penne
stilograche, acetone, iodio o altri prodotti coloranti e non posizionare il
manichino su carta di giornale o carta inchiostrata di qualsiasi tipo.
3. Per garantirne una lunga durata, si consiglia di pulire il manichino dopo ogni
sessione di training e di eseguire regolarmente un’ispezione generale.
4. Si raccomanda inoltre di pulire i moduli e tutti gli altri componenti e lasciarli
asciugare all’aria prima di riporli e, quando necessario, di disinfettarli. Dopo
aver utilizzato cuscinetti per iniezioni (utilizzare solo acqua), strizzarli per
rimuovere l’acqua in eccesso. Non lasciare cuscinetti di schiuma
bagnati all’interno della pelle. Per evitare la formazione di mua,
immergere i cuscinetti in una soluzione delicata di disinfettante e acqua o
candeggina e acqua. Spremere i cuscinetti per rimuovere la soluzione in
eccesso, lasciarli asciugare, quindi riporli o reinserirli nel manichino.
5. Prima delle sessioni di training successive si consiglia di cospargere i
componenti articolabili con una modica quantità di talco.
Pulizia approfondita del manichino:
1. Utilizzare un piccolo asciugamano e cospargere leggermente la testa e
il torace del manichino con una modica quantità di talco (in dotazione).
Rimuovere il quantitativo in eccesso.
2. Per maneggiare il manichino indossare i guanti.
3. Evitare l’uso di pennarelli, penne stilograche, iodio e carta di giornale poiché
macchiano il manichino.
Laerdal consiglia
Utilizzare esclusivamente su superci pulite. Evitare l’uso di pennarelli, penne
stilograche, acetone, iodio o altri prodotti coloranti e non posizionare il
manichino su carta di giornale o carta inchiostrata di qualsiasi tipo per evitare
che si macchi.
Montaggio/Rimozione delle braccia:
1. Rimuovere il cuscinetto per iniezioni nel deltoide dalla parte superiore
delbraccio.
2. Staccare la pelle del torace sganciando le linguette in corrispondenza di spalle
e schiena.
3. Rimuovere la pelle in modo da esporre la parte interna del torace superiore.
4. Sollevare la piastra toracica rigida in modo da esporre gli alloggiamenti interni
per le connessioni delle braccia.
5. Inserire una rondella su un bullone lettato da 4 pollici e mezzo.
6. Inserire il bullone lettato attraverso la parte superiore del braccio e il tronco
nché non appare nella cavità toracica (gura 5).
7. Dall’interno dell’area toracica, inserire sul bullone una rondella, una molla,
quindi un’altra rondella.
8. Avvitare un galletto sul bullone e serrare no a ottenere l’articolazione desiderata.
9. Riposizionare la piastra toracica.
10. Tirare la pelle del torace no a coprire l’area delle spalle.
11. Fissare la pelle del torace al tronco utilizzando le linguette in corrispondenza
di spalle e schiena.
12. Riposizionare il cuscinetto per iniezioni nel deltoide sulla parte superiore del
braccio.
Per rimuovere le braccia, ripetere la procedura in senso inverso.
Braccio per EV:
Sostituzione della pelle e delle vene:
Laerdal consiglia
Se in corrispondenza dei siti di puntura si vericano perdite eccessive,
è necessario installare un nuovo sistema venoso o una nuova pelle per
contenere la fuoriuscita di liquidi.
Quando si procede alla sostituzione di pelle e vene, si consiglia di utilizzare
una bacinella.
Sostituzione della pelle:
1. Tagliare la pelle con un coltello alato o un bisturi (gura 6).
2. Gettare la pelle.
Sostituzione delle vene (conservando la pelle)
1. Lubricare l’interno della pelle con liquido detergente, lasciandolo scorrere
no alle dita.
2. Iniziare sulla parte alta del braccio e tirare lentamente la pelle verso il basso,
no a rimuoverla dal braccio. Non arrotare la pelle, perché potrebbe piegarsi.
Il pollice si staccherà insieme alla pelle.
3. Estrarre i tubi dalle guide nell’anima del braccio. Potrebbe essere necessario
raschiare la colla.
4. Sciacquare e asciugare accuratamente le scanalature delle vene e tamponare
con alcool. Assicurarsi di rimuovere ogni eventuale residuo di colla.
I
Fig. 4
Foto 14
Fig. 5
Fig. 6