Manual
Pagina 2 | IT 
1.5 Istruzioni per il montaggio
1. Rimuovere il quadro di fissaggio dell’apparecchio.
2. Introdurre l’apparecchio dalla parte anteriore nell’ap-
ertura d’inserimento praticata nel pannello e assi-
curarsi che la guarnizione del quadro anteriore sia 
posizionata correttamente.
3. A partire dalla parte posteriore, scivolare il quadro di 
fissaggio sulla scatola dell’apparecchio fino a com-
pressione delle staffe elastiche ed agganciamento 
dei perni alto e basso.
Nota: con una corretta installazione, è possibile raggi-
ungere IP65 per la parte anteriore.
1.6 Elektrische Installation
Prima di qualsiasi intervento di installazione o 
di manutenzione, interrompere la tensione di 
alimentazione dell’apparecchio e assicurarsi 
che non siano presenti TENSIONI CON PERI-
COLO DI ELETTROCUZIONE. 
Le linee di segnale che conducono tensioni 
superiori a 30V AC o 70V DC devono operare 
tramite un dispositivo di sezionamento dalla 
sorgente della tensione, questo deve essere 
installato vicino all‘apparecchio e contrasseg-
nato come suo dispositivo di sezionamento - a 
meno che si possa escludere che un even-
tuale guasto sia pericoloso.
I lavori d’installazione o di manutenzione devo-
no essere realizzati esclusivamente da un per-
sonale qualificato e in conformità con le norme 
nazionali e internazionali applicabili.
 Assicurare che tutte le basse tensioni che 
entrano nell’apparecchio o che escono dall’ap-
parecchio siano separate delle linee elettriche 
pericolose tramite un isolamento doppio o 
rinforzato (circuiti SELV).
L’apparecchio deve essere protetto esterna-
mente per un corretto funzionamento. Per 
le istruzioni sui fusibili specificati, fare riferi-
mento ai.
• In fase di l’installazione, assicurarsi che la tensione di 
ingresso siano alimentati dalla stessa fase di rete, per 
non superare la tensione massima di 250V.
• I cavi devono corrispondere ai campi di temperatura 
e di tensione previsti. Per il tipo die cavi, osservare le 
norme in vigore nel paese e per l’impianto. Le sezioni 
ammissibili per i morsetti a vite sono indicate nei dati 
tecnici.
• Prima della messa in servizio, assicurarsi del posizion-
amento e del serraggio corretto di tutti i cavi. I morsetti 
a vite non utilizzati devono essere avvitati a fondo in 
modo da non perdere le viti.
• L’apparecchio è stato progettato per la categoria di 
sovratensione II. Laddove non fosse possibile esclud-
ere la presenza di tensioni transitorie più elevate, adot-
tare misure di protezione supplementari per limitare le 
tensioni al valore di CAT II
1.7 Indicazioni relative alla resistenza alle 
interferenze
Tutti i collegamenti sono protetti contro le interferenze 
esterne. Scegliere il luogo d’utilizzo in modo che le 
interferenze induttive o capacitive non possono colpire 
l’apparecchio od i cavi collegati a quest’ultimo! Uno 
schema di cablaggio appropriato consente di ridurre 
le interferenze (dovute per esempio ad alimentazioni a 
commutazione, motori, variatori o contattori ciclici).
1.8 Misure da prendere
• Per le linee di segnale e di comando, utilizzare solo 
del cavo schermato. Collegare la schermatura da 
entrambi i lati. Sezione minima della treccia dei con-
duttori 0,14 mm
2
.
• Il collegamento della schermatura alla compensazione 
di potenziale deve essere il più corto possibile e real-
izzato su una grande superficie (bassa impedenza).
• Collegare le schermature al pannello solo se quest’ul-
timo è anche corredato di messa a terra.
• L’apparecchio deve essere inserito il più lontano pos-
sibile da linee sottoposte ad interferenze. 
• Evitare di posizionare i conduttori in parallelo con dei 
conduttori di energia.
Esecuzioni DC
Usare fili schermati per gli ingressi di conteggio e di 
comando per ottenere la resistenza CEM massima 
oppure collegare le entrate di conteggio non utilizzate a 
GND (0 V).
Esecuzioni AC
Usare fili schermati per gli ingressi di conteggio e di 
comando per ottenere la resistenza CEM massima.
1.9 Pulizia e manutenzione
La parte anteriore deve essere pulita solo con un panno 
morbido inumidito con acqua. La pulizia della parte 
posteriore incassata non è prevista ed è responsabilità 
dell‘installatore o del personale di manutenzione.  
Durante il normale funzionamento, l’apparecchio non 
richiede manutenzione. Se tuttavia l’apparecchio non 
funziona correttamente, è necessario inviarlo al produt-
tore o al fornitore. Non è consentito aprire e riparare da 
sé il dispositivo, in quanto ciò potrebbe comprometterne 
il livello di sicurezza iniziale. 
1.10 Avviamento
L’apparecchio sia regolato e programmato corretta-
mente (funzione; frequenza di conteggio massima per 
i contatori).
!
PERICOLO
!
PERICOLO










