Manual
italiano
Pagina 3 | ITA
1.9 Eventuali difetti e rispettive causeTastatur
Utilizzo dei tasti negato:
• Ingresso di bloccaggio dei tasti attivato
Il contatore non conta:
• Collegamento dell’ingresso di conteggio errato
o invertito
• Regolazione del segnale d’ingresso errata per
il generatore d’impulsi
• Assenza di collegamento alla massa tra il
generatore d’impulsi ed il contatore
• I livelli dei segnali non raggiungono la soglia di
commutazione del contatore
Assenza di segnale di uscita relè:
• Contatto di uscita in cortocircuito
• Programmazione del segnale di uscita troppo
breve (durata dell’impulso fuggitivo)
• Contatto del relè difettoso a seguito di una
carica eccessiva
• Corrente inferiore alla corrente minima del relè
Visualizzazione del messaggio noFunc:
• Batteria scarica, deve essere sostituita.
Se il malfunzionamento del vostro apparecchio
persiste, rivolgetevi all’agente autorizzato della
vostra zona o interpellateci direttamente per un
consiglio tecnico.
Nell’eventualità di una resa, si prega di allegare
una breve descrizione del guasto, della pro-
grammazione e dello schema di collegamento,
per consentirci di riprodurre il guasto eventuale
e assicurare la riparazione dell’apparecchio nei
migliori tempi possibili.
2. Ingressi
2.1 Ingresso di ripristino Pin 6
Questo ingresso è funzionalmente collegato in
parallelo con il tasto rosso e imposta il contatore
addizionante a zero, il ocntatore sottraente al
valore preimpostato. La funzione di ripristino è
dinamica.
2.2 Ingresso di conteggio (Ingresso Start)
Pin 5
Ingresso attenuato a 25 Hz per il conteggio di
impulsi con il contatore di impulsi a preselezione
o ingresso Start statico con il contatore orario a
preselezione (conteggio del tempo attivo con
Indicazioni relative alla resistenza alle inter-
ferenze
Tutti i collegamenti sono protetti contro le inter-
ferenze esterne. Scegliere il luogo d’utilizzo in
modo che le interferenze induttive o capacitive
non possono colpire l’apparecchio od i cavi col-
legati a quest’ultimo! Uno schema di cablaggio
appropriato consente di ridurre le interferenze
(dovute per esempio ad alimentazioni a commu-
tazione, motori, variatori o contattori ciclici).
Misure da prendere
• Per le linee di segnale e di comando, utilizzare
solo del cavo schermato. Collegare la scher-
matura del cavo da entrambi i lati. Sezione
minima della treccia dei conduttori 0,14 mm
2
.
• Il collegamento della schermatura alla com-
pensazione di potenziale deve essere il più
corto possibile e realizzato su una grande
superficie (bassa impedenza).
• Collegare le schermature al pannello solo
se quest’ultimo è anche corredato di messa
a terra.
• L’apparecchio deve essere inserito il più
lontano possibile da linee sottoposte ad inter-
ferenze.
• Evitare di posizionare i conduttori in parallelo
con dei conduttori di energia.
1.7 Pulizia e manutenzione
La parte anteriore deve essere pulita solo con
un panno morbido inumidito con acqua. La
pulizia della parte posteriore incassata non è
prevista ed è responsabilità dell‘installatore o
del personale di manutenzione.
In caso di normale funzionamento, l’apparecchio
non richiede manutenzione. Se tuttavia l’appa-
recchio non funziona correttamente, è neces-
sario inviarlo al produttore o al fornitore. Non è
consentito aprire e riparare da sé il dispositivo,
in quanto ciò potrebbe comprometterne il livello
di sicurezza iniziale.
1.8 Avviamento
• L‘apparecchio è regolato e programmato cor-
rettamente (funzione; frequenza di conteggio
massima per i contatori)?










