Operation Manual
68
ha nessun effetto sul corretto funzionamento
dell’apparecchio.
Se immediatamente dopo la funzione
“vapore” volete fare un espresso, dovrete
attendere che l’apparecchio si raffreddi e
raggiunga la temperatura adatta per la
preparazione del caffè.
• L'apparecchio si raffredda automaticamente
quando il selettore viene portato in
posizione O. L'apparecchio si raffredda
automaticamente eseguendo 3 cicli di
pompaggio. L'acqua fredda pompata
raffredda il sistema di riscaldamento.
Durante i cicli di pompaggio, l'eccesso di
vapore contenuto nel sistema di
riscaldamento si scarica con l'acqua calda nel
cassetto raccogli-gocce. La fuoriuscita di
vapore e il rumore che l'accompagnano
sono necessari al raffreddamento
dell'apparecchio.
Attenzione: durante e dopo l’utilizzo, le parti
metalliche del beccuccio (E) e dell’accessorio
cappuccino (F) sono molto calde.
. Utilizzo dell’accessorio cappuccino (F)
L’accessorio cappuccino rende più semplice
scaldare il latte o farlo schiumare per la
preparazione ad esempio di un cappuccino, di
un caffelatte o di una cioccolata calda.
Si consiglia di utilizzare latte parzialmente
scremato freddo (conservato in frigorifero).
• Riempire il serbatoio di acqua fredda appena
uscita dal rubinetto (1) (2) (3) e mettere in
funzione l’apparecchio (4).
• Posizionare l’accessorio cappuccino (F) sul
beccuccio vapore.
• Spostare l’accessorio cappuccino verso
l’esterno dell’apparecchio.
• Versare circa 100 ml di latte freddo in un
piccolo recipiente stretto con una capacità di
0,5 litri in grado di passare sotto l’accessorio
cappuccino. Il latte deve essere molto freddo
come il recipiente che lo contiene (si
sconsiglia quindi di passare sotto l’acqua
calda il recipiente prima di far schiumare il
latte).
• Quando l'apparecchio è pronto per la
preparazione di un espresso, girare la
manopola (O) in modalità preriscaldamento
(15).
• La spia luminosa arancio si accende. Quando
la spia si spegne, l'apparecchio è pronto per
l'uso.
Posizionare il recipiente sotto l’accessorio in
modo che l’estremità sia immersa nel latte,
senza toccare il fondo (17).
• Girare la manopola (O) in modalità vapore
(16).
• Una volta ottenuta la quantità di schiuma
desiderata, riportare la manopola (O) in
posizione centrale (10).
Per evitare che il latte si secchi sull’accessorio
cappuccino, seguire le seguenti indicazioni:
• Posizionare un recipiente pieno di acqua
sotto l’accessorio cappuccino (F).
Procedere come per la preparazione di
schiuma ma questa volta con acqua, per circa
1 minuto.
• Girare la manopola (O) in posizione centrale
(10).
• Pulire l’accessorio cappuccino con un panno
umido.
• Per pulire in profondità l’accessorio cappuc-
cino, consultare il paragrafo
«manutenzione».
Ricette
Il caffè espresso può essere gustato in
qualsiasi momento: durante una pausa o
dopo un buon pasto.
Ecco qualche ricetta che questa macchina per
espresso consente di realizzare.
. Espresso originale
• Preparare direttamente nella tazza
preriscaldata un espresso utilizzando un
misurino di caffè speciale per espresso di
buona qualità e ben torrefatto.
Se il caffè utilizzato è adeguatamente
macinato, la tazza sarà decorata da una
magnifica crema dorata.
• Aggiungere zucchero a piacere e assaporare.
L’espresso originale si beve senza latte.
. Cappuccino
Per un cappuccino a regola d’arte, le quantità
ideali sono le seguenti: 1/3 di caffè, 1/3 di
latte caldo, 1/3 di schiuma di latte. La quantità
di latte caldo + schiuma ottenuta deve
dunque essere il doppio del caffè preparato.
• Utilizzare tazze grandi precedentemente
riscaldate.
XP 2000 Italien.PM6.5 9/01/06, 13:3668










