Operation Manual
67
Dopo aver preparato il primo espresso e una
volta che l’apparecchio è caldo, è possibile
preriscaldare le tazze sullo scaldatazze (C).
. Preparare un caffè espresso:
• Riempire il serbatoio di acqua (1) (2) (3) e
mettere in funzione l’apparecchio (4).
• Posizionare il filtro da una o due tazze nel
portafiltro (5).
• Mettere il caffè macinato nel filtro (1 o 2
misurini) e pressarlo energicamente; il caffè
deve essere allo stesso livello del bordo del
filtro (11) (12).
• Rimuovere il caffè in eccesso dal bordo del
filtro (13).
• Riposizionare il portafiltro nell’apparecchio.
Ruotare il portafiltro in modo che sia
bloccato saldamente (6) (7).
• Sistemare una o due tazzine sotto i fori di
uscita del portafiltro.
• Quando l'apparecchio raggiunge la
temperatura corretta, la spia luminosa
arancio si spegne.
• Girare la manopola (O) in modalità espresso
(9). Tenere conto della pre-infusione.
• Raggiunta la quantità di caffé desiderata,
girare la manopola (O) in posizione centrale
(10).
• Rimuovere il portafiltro e gettare il fondo di
caffè utilizzato (14).
Il filtro può essere nuovamente riempito per
preparare altri caffè espresso.
Attenzione: se il serbatoio dell’acqua è
vuoto e la pompa funziona, si sente un
suono molto particolare, più forte
rispetto al normale funzionamento. Se
dovesse accadere, premere il tasto on/off
(4). Verificare il serbatoio dell’acqua e
riempirlo quanto necessario.
Non lasciare che l’apparecchio funzioni
quando il serbatoio dell’acqua è vuoto
poiché questo potrebbe danneggiare la
pompa.
.
CON IL PORTAFILTRO SPECIALE «ESE»
Il sistema E.S.E. è ideato per realizzare un
caffè espresso ristretto. La quantità di caffè
corrisponde a 35 ml e a 20 secondi di
passaggio dell’acqua.
«ESE» («Easy Serving Expresso» -
preparazione semplificata dell’espresso) è una
cialda di caffè selezionato, macinato e
pressato tra due filtri, pronta all’uso. Questo
sistema semplifica la preparazione
dell’espresso evitando le operazioni di
dosaggio e pressatura del caffè e di pulizia
dell’apparecchio.
Si raccomanda di non utilizzare le cialde
E.S.E. per preparare più di un espresso o
un espresso «lungo».
Si consiglia di fare attenzione a non
deformare le cialde E.S.E. maneggiandole o
riponendole.
Per un risultato ottimale, si raccomanda di
preriscaldare gli accessori (portafiltro, filtro e
tazze) senza caffè. Per effettuare questa
operazione, consultare la precedente sezione
«Preparazione di un caffè espresso».
. Preparare un caffè espresso:
• Riempire il serbatoio di acqua (1) (2) (3) e
mettere in funzione l’apparecchio (4).
Posizionare una cialda E.S.E. (18).
Eliminare dalla cialda la carta in eccesso
strappando lungo la linea tratteggiata.
Posizionare la cialda E.S.E. nel portafiltro CON
LA SCRITTA ROSSA VERSO IL BASSO (ripiegare
bene gli angoli della carta).
• Assicurarsi di posizionare la carta
completamente all’interno del filtro per
evitare fuoriuscite.
Per una crema ricca e densa, è necessario
posizionare correttamente la cialda E.S.E.
Per evitare fuoriuscite dal portafiltro e
garantire un ciclo di percolazione ottimale, è
necessario bloccare correttamente ed
ermeticamente l’impugnatura.
Posizionare il portafiltro nel percolatore e
ruotare energicamente l’impugnatura il più
possibile verso destra (6) (7) (8).
• Quando l'apparecchio raggiunge la
temperatura corretta, la spia luminosa
arancio si spegne.
• Girare la manopola (O) in modalità espresso
(9). Tenere conto della pre-infusione.
• Raggiunta la quantità di caffé desiderata
(35 ml), girare la manopola (O) in posizione
centrale (10).
• Rimuovere il portafiltro dal percolatore e
gettare la cialda di caffè utilizzata.
2. FUNZIONE VAPORE
Il rumore sordo che si sente quando
l’apparecchio produce vapore proviene dalla
regolazione intermittente della pompa e non
XP 2000 Italien.PM6.5 9/01/06, 13:3667










