Operation Manual
65
• Non lasciate l’apparecchio incustodito in
presenza di bambini. Bambini e persone
portatrici di handicap gravi devono utilizzare
l’apparecchio esclusivamente sotto il
controllo di un adulto responsabile.
• Togliendo il coperchio della caffettiera
durante il ciclo di infusione, si rischia di
scottarsi.
• Non versare mai acqua fredda nel serbatoio
della caffettiera immediatamente dopo il
ciclo di infusione. Lasciare che il serbatoio si
raffreddi prima di riempirlo nuovamente.
• In mancanza di utilizzo delle cartucce
filtranti previste da Krups, versare nel
serbatoio dell’acqua espresso e caffettiera
solo acqua e soluzioni decalcificanti
specificate nelle istruzioni d’uso.
• Per spegnere, premere il pulsante «off» e
successivamente scollegare il cavo di
alimentazione.
• Utilizzare questo apparecchio unicamente
per la funzione a cui è destinato.
• Utilizzare la funzione vapore con la massima
prudenza.
Caffè espresso
Per risultati ottimali, utilizzare miscele speciali
per espresso pressate al punto giusto. Grazie
alla pressione pari a 15 bar creata dalla
pompa dell’apparecchio, l’acqua calda
impiega solo pochi istanti per passare
attraverso la miscela finemente macinata. Il
risultato è una bevanda robusta, nera,
estremamente invitante e aromatica: l’essenza
concentrata del caffè.
Il caffè espresso deve essere preferibilmente
servito in tazzine da 70 ml piuttosto che in
tazze più grandi. Il sottile strato di «crema»
densa e dorata che ricopre un espresso
perfetto proviene dall’olio naturale dei grani di
caffè, la parte che conferisce alla bevanda
tutta la sua ricchezza e il suo aroma.
È essenziale che il caffè utilizzato per
l’espresso sia ben torrefatto e adeguatamente
macinato. Utilizzare caffè già macinato per
espresso o, in mancanza di questo, macinare i
grani servendosi di un macinacaffè. Il caffè
non deve essere macinato troppo finemente,
ma rimanere leggermente granuloso. La
miscela ideale ha una consistenza che può
essere situata tra quella della farina e quella
dello zucchero. Se il caffè è macinato troppo
finemente l’espresso sarà amaro e la miscela
potrebbe intasare la griglia del percolatore e il
filtro. Se la macinatura è insufficiente
l’espresso risulterà troppo leggero e
«acquoso».
Oltre al caffè utilizzato, gli altri tre fattori che
determinano la qualità di un espresso sono
l’acqua, la temperatura e la pressione. La
macchina per il caffè espresso Krups
garantisce la precisione di questi tre fattori
grazie a una sofisticata tecnologia
appositamente studiata a questo scopo.
Utilizzare acqua appena uscita dal rubinetto
(in modo che non abbia il tempo di diventare
stagnante a contatto con l’aria) e assicurasi
che essa non odori di cloro e che sia
relativamente fredda.
Raccomandiamo di filtrare l’acqua con
una cartuccia KRUPS Claris - Aqua Filter
System (riferimento F088) disponibile in
commercio.
Sul caffè espresso sono diffusi alcuni
pregiudizi. Il primo afferma che l’espresso è
amaro e che sa di bruciato. In realtà,
l’espresso ideale è aromatico, dolce-amaro (e
non amaro), molto presente in bocca e con un
gusto persistente.
Il secondo sostiene che bevendo un espresso
si rimane svegli tutta la notte. Invece,
nonostante il suo gusto più forte, l'espresso
contiene meno caffeina del caffè
all'americana, ossia da 60 a 80 mg di una
tazza del primo contro 80-100 mg di una del
secondo. Questo è dovuto a una durata di
percolazione meno lunga per un espresso.
Infine, c’è chi pensa che l’espresso sia troppo
difficile e lungo da preparare. In realtà
l’espresso, come lo dice il nome stesso, deve
essere servito rapidamente, senza preparazioni
troppo elaborate. Come potrete vedere, la
macchina per caffè espresso Krups è stata
appositamente ideata per essere di facile
utilizzo e per durare a lungo.
XP 2000 Italien.PM6.5 9/01/06, 13:3665










