Posizionamento Evitare di collocare l’unità: • All’esposizione diretta della luce solare • In luoghi soggetti a forti sbalzi di temperatura o molto umidi • In ambienti molto sporchi o polverosi • Su superfici sottoposte a forti vibrazioni • In prossimità di campi magnetici (monitor, casse acustiche etc.) Alimentazione Collegare l’adattatore AC fornito di serie alla presa di corrente elettrica.
Parti dell’OT-120 Procedure di accordatura L’OT-120 offre quattro differenti modalità di accordatura: quella Meter mode (auto/manual), che ti consente di accordare lo strumento seguendo il meter, e quella Sound mode (manual), che ti permette di accordare il tuo strumento seguendo un suono di riferimento generato dal GT-120. ■ Preparazione all’accordatura 1.
2. Interruttore: ON/ position. (In posizione , il GT-120 sarà accesso, in più il display sarà illuminato). Quando si accende l’unità, la nota di riferimento e il modo di accordatura attivo saranno quelli utilizzati prima dello spegnimento (default: A=440 Hz). 3. Per cambiare nota di riferimento, premi [CALIB] [▲] o [▼]. ogni volta che premerai il tasto, la nota di riferimento avanzerà di 1 Hz. Tenendolo premuto, il pitch cambierà di continuo. 4.
4. Suona una nota singola con il tuo strumento e variane l’intonazione fino a quando la freccia del meter sarà in posizione “0” (al centro) ed entrambi gli indicatori di intonazione saranno accesi. Il meter si muoverà quando la differenza tra la nota specificata e la nota in ingresso sarà nel range +/- 500 500 centesimi di semitono. ■ Modalità Auto meter In questa modalità potrai accordare ogni nota in ingresso. 1.
3. Premi i tasti NOTE [▲] o [▼]per selezionare la nota di riferimento da riprodurre. Ogni volta che premi uno dei tasti suddetti avrà luogo una variazione di un semitono nel range C2–C7. L’impostazione resta in memoria anche quando cambi la modalità di accordatura. 4. Ascolta la nota generata dall’OT-120, e accorda a questa il tuo strumento. ■ Modo Sound Back In questa modalità l’OT-120 genererà la nota più vicina a quella inviatagli in ingresso, mostrando la differenza sul meter. 1.
Calibrare le frecce del meter Gli indicatori di intonazione stile VU meter del OT–120 potrebbero sbilanciarsi in seguito a fattori come colpi, trasporto, utilizzo, tempo, ecc.. Correggi eventuali sballamenti del VU meter riportandolo allo “0” per fare in modo che le tue accordature siano il più precise possibile. 1. Sposta l’interruttore di accensione su “ON” mentre tieni contemporaneamente premuto il tasto [NOTE <]. A questo punto, verifica che il VU meter sia posizionato sullo “0”. 2.
Utilizzare lo stand Aprendo l’aletta di supporto collocata nel retro, puoi posizionare l’OT-120 con un angolatura che ne consenta una miglior visualizzazione. Variando l’angolazione del GT-120, il VU Meter potrebbe sbilanciarsi. Esegui le operazioni di calibratura sopradescritte. Specifiche tecniche Scale: 12 semitoni temperato, Pythagorean, Mean tone E b/D#, Werckmeister III, Kirnberger III, Kellner, Vallotti, Young.