User Manual

9
Editing
Modificando un Program potrai variarlo per farlo
più consono al tuo modo di suonare lo strumento,
o trasformarlo radicalmente per creare un suono
completamente nuovo. Ad esempio, potrai variare
l’intonazione, il tempo di decadimento per
adattarlo ad un brano o alla tua performance,
oppure potrai selezionare il modo in cui colpi
differenti influenzeranno volume o tono. Potrai
inoltre variare gli effetti di riverbero e delay.
Intervenendo sui parametri di un algoritmo potrai
effettuare modifiche più dettagliate sul suono. Ad
esempio, utilizzando lo stesso algoritmo potrai
applicare numerose variazioni non disponibili su
una percussione tradizionale: come il cambio
virtuale della superficie (head) da pelle a metallo.
Puoi anche cambiare l’algoritmo stesso oppure
scegliere un differente strumento PCM per
ricreare un suono da zero. Questo processo si
definisce “Editing”, che nel Wavedrum si esegue
nella modalità Editing che ci apprestiamo ad
illustrarvi.
Procedure basilari di Editing
Nota:
Per modificare un Program, devi prima
selezionarne uno da editare in modalità Live.
1. Selezione modalità Editing desiderata.
Edit 1: Mantieni premuto BANK/MODE e
premi contemporaneamente “2”. Il display
indicherà “Ed1” per alcuni secondi. Nel
modo Edit 1 puoi variare parametri come
intonazione, decadimento, livello, curva
dinamica ed effetti (riverbero e delay), e in
più selezionare l’algoritmo e lo strumento
PCM.
Edit 2: Mantieni premuto BANK/MODE e
premi contemporaneamente il tasto “3”. Il
display indicherà “Ed2” per alcuni secondi.
Nel modo Edit 2 puoi intervenire
sull’algoritmo.
Global: Mantieni premuto BANK/MODE e
premi contemporaneamente il tasto “4”. Il
display indicherà GLb per alcuni secondi.
Nel modo Global puoi varie il pan,
riprodurre i loop, e calibrare il
WAVEDRUM.
Nota:
In Edit 1 e 2 intervieni individualmente sul
program. In Global applicherai invece dei settaggi
che influenzeranno tutto il WAVEDRUM. Per i
dettagli su ciascun modo di editing fai riferimento
ai capitoli dedicati. Gli indicatori [E1], [E2], o [G]
sulla destra del tasto BANK/MODE
lampeggeranno quando selezionati.
Selezionando l’Edit mode 1 o 2, il display
mosterà la dicitura “Ed1” o “Ed2”, per poi
indicare la pagina di editing corrente.
In Global mode, il display indicherà GLb,
e segnalerà il parametro selezionato.
2. Selezione della pagina di editing.
Premi BANK/MODE. Premi il pulsante
fino a quando ti appare la pagina
desiderata. In alternativa, puoi usare il
potenziometro VALUE per selezionare
la pagina.
Ad esempio, se premi BANK/MODE in
modalità Edit 1, le pagine di editing che si
susseguiranno saranno: Tune ( tun)
Decay ( dcY) Level ( LEU) ....
3. Premi uno dei tasti da 1 a 4 per
selezionare il parametro da
modificare.
L’indicatore sotto il tasto si illuminerà. Sul
display apparirà il nome del parametro
seguito dal valore.
Nota: Nel caso in cui un altro tasto (1-4)
lampeggiasse, significa che il valore del
parametro è stato modificato.
4. Ruota il potenziometro VALUE per
variare il valore. Il valore indicato sul
display cambierà, e il punto decimale sulla
destra dello stesso si illuminerà, per
spegnersi nel caso in cui tu tornassi sul
valore originale.
1 Per modificare il parametro di
un’altra pagina, premi il tasto
BANK/MODE come descritto nel 2°
passaggio. Poi modifica il parametro
come illustrato nei passi 3 e 4.
2 Per mantenere le modifiche
impostate devi ovviamente salvarle. Vedi
la prossima pagina.
Nota:
Se torni al modo Live senza salvare le
modifiche, l’indicatore del tasto selezionato (1-4)
lampeggerà, e si illuminerà il punto decimale alla
destra del display. Questo indica che il program non
è stato salvato in seguito a una modifica.