User Manual
40
Calibrazione del sensore di pressione
Ecco come calibrare il sensore che risponde alla pressione fatta sulla pelle.
1 Mantieni premuto BANK/MODE e premi contemporaneamente “4”.
2 Premi più volte BANK/MODE fino a quando sul display appare “P. c a” (Pressure Calibration).
3 Premi “1” per visualizzare il valore (UaL) (Value).
4 Verifica che il sensore di pressione sia impostato ad un’altezza adeguata. Nel caso si
verificasse una delle situazioni sottodescritte procedi alla regolazione dell’altezza.
• Se il valore del sensore non è “0”, la distanza tra la parte superiore e il sensore è insufficiente,
devi quindi abbassare il sensore.
a. Utilizza la chiave a brugola inclusa, per procedere alla regolazione dell’altezza del sensore.
Posizionando orizzontalmente il WAVEDRUM, in modo da poter avere sott’occhio il display, gira la
brugola in senso antiorario fino a quando il valore diventa “0”.
b. Una volta che il valore è pari a “0”, dai un’ulteriore stretta di circa 45°.
• Se il sensore indica “0”, ma il WAVEDRUM non risponde adeguatamente, la distanza dal sensore
potrebbe essere eccessiva, e quindi richiedere l’innalzamento del sensore.
a. Utilizza la chiave a brugola inclusa per procedere alla regolazione dell’altezza del sensore.
Posizionando orizzontalmente il WAVEDRUM, in modo da poter aver sott’occhio il display, gira la
brugola in senso orario molto lentamente.
b. Quando il sensore non indica più “0”, ferma la regolazione e inverti il senso di avvitamento (passa
all’anti-orario).
c. Una volta che il valore è pari a “0”, dai un’ulteriore stretta di circa 45°.
5 Con il sensore di pressione regolato in modo corretto applica pressione sulla pelle, e verifica
che l’effetto riprodotto dalla pelle risponda adeguatamente a quello che stai facendo (valori minimi e
massimi). Il valore corrente viene indicato quando premi la pelle.
6 Premi 2 in modo da visualizzare sul display “P. Lo” seguito dal rispettivo valore, per poi
utilizzare il potenziometro VALUE per specificare il valore minimo.
7 Premi 3 in modo da visualizzare sul display “P. H I” seguito dal rispettivo valore, per poi
utilizzare il potenziometro VALUE per specificare il valore massimo.
8 Salva l’impostazione. Premi WRITE due volte di seguito.










