User Manual
35
Algoritmi Double-size
Gli algoritmi Double-size si dividono in tre tipologie, ognuna delle quali dispone di 3 o 4 algoritmi. Gli
algoritmi dello stesso tipo offrono gli stessi parametri
Controllo del suono quando si impiegano gli algoritmi double-size
I Program che sfruttano gli algoritmi double-size ti permettono di controllare il suono PCM
(strumento) non solo attraverso la dinamica (forza del colpo) come accade solitamente nei moduli
sonori PCM, dato che sfruttano inoltre il tono del colpo. Grazie a questi due elementi avrai la
possibilità di utilizzare tecniche esecutive tipiche degli strumenti acustici, che saranno riproducibili
fedelmente, nel dettaglio.
Ecco tre esempi:
- Controllo in base alla posizione del colpo
Vicino al centro della pelle (suono soft), in prossimità del bordo della pelle (suono forte).
- Controllo in base al tipo di oggetto utilizzato per colpire
Risposta variabile in base al tipo di materiale e all’oggetto usato per percuotere il WAVEDRUM
- Controllo in base al modo di colpire
Colpi in stile percussione a mano (conga, o djembe): mano aperta (soft), o slap (suono forte).
Parameter#: Parameter Name Value Min...Max
Type 1:
27 Conga, 28 Bongo
Algoritmi dedicati alle percussioni a mano.
hd1: Switching 000...100
Questo parametro specifica il bilanciamento dei due strumenti PCM che si alternano a seconda della
posizione e del tipo di colpo. Con un settaggio pari a 100, i due suoni saranno completamente
separati.
hd2: PCM Balance –50...50
Questo parametro specifica il volume dei due Strumenti PCM. Un valore pari a 0, fa si che entrambi i
suoni abbiano lo stesso volume. Impostazioni in negativo (-) si tradurranno in un volume più potente
per il suono PCM1, valori positivi (+) incrementeranno il volume del suono PCM2 a discapito del
precedente.
hd3: Alg-PCM Balance –50...50
Questo parametro bilancia il volume tra l’algoritmo e il suono PCM. 0 corrisponde ad un
bilanciamento omogeneo dei due elementi. In negativo (-) predominerà l’algoritmo, in positivo (+) il
suono PCM.
hd4: Sub Harmonics 000...100
Con questo parametro intervieni sulla componente bassa dello spettro di frequenza del suono.
Aumentandolo, diminuirai le basse frequenze, producendo così un suono più sottile e penetrante.
hd5: Brightness 000...100
Aumentando il valore di questo parametro renderai il suono più tagliente, brillante.
hd6: Slap Level 000...100
Regola il volume del vibrato che si aggiunge quando utilizzi la tecnica slap.
hd7: Slap Delay 000...100
Decadimento del suono slap.
hd8: Slap Color 000...100
interviene sul tono del suono slap. Aumentandolo, darai vita ad un suono tagliente dalle vibrazioni
accentuate.










