User Manual
26
Regola il tono del suono di Sitar. Valori elevati si traducono in un suono brillante dal sustain
lungo.
hd5/rm5: Drone Color 000...100 (89)
Regola il tono del suono di Tambura. Settaggi elevati si traducono in un suono brillante dal
sustain lungo.
hd6/rm6: Buzz Intensity 000...100 (20)
Intensità del buzz.
hd7/rm7: Scale Select 0...7 (3)
Variando il pitch in relazione ad una scala impostata per il Sitar, qui potrai specificare una delle 7
scale disponibili (0–6). Parametro valido quando l’impostazione del parametro Bend/Scale si trova
sull’1. Il preset di scala 7 non è disponibile. Per ulteriori info sulle scale disponibili consulta il
capitolo dedicato.
hd8/rm8: Bend/Scale Select 0...1 (1)
Questo parametro decide come variare l’intonazione del Sitar se in modo continuo (valore: 0),
oppure a step seguendo la scala impostata (valore: 1).
14 Tabla
Questo algoritmo riproduce due percussioni tipiche della musica Indiana: Tabla e Baya. La Tabla è
una percussione cilindrica in legno, mentre la Baya è una percussione solitamente in ottone dalla
forma simile ad un vaso. Entrambi gli strumenti montano pelli di capra e sono suonati in coppia.
Differenti tecniche di esibizione ricreano varie sonorità, ognuna denominata in modo differente
dalle varie scuole di pensiero e generi musicali. Una delle caratteristiche sonore della Tabla viene
riprodotta tenendo premuta (muting) con le dita un’area della pelle, facendo così vibrare e
scontrare tra di loro i due strati di pelle per riprodurre un suono intonato unico. Questa sonorità
viene chiamata “na”. Il suono caratteristico della Baya si produce utilizzando il collo della mano per
premere la pelle mentre le dita la colpiscono. Articolati cambiamenti di intonazione avvengono
quando ci si sposta e si preme con il polso lungo la pelle. Questo suono viene definito solitamente
“ge”. In questo algoritmo la parte centrale della pelle produce il “ge”, quella esterna il “na”. Tune
(47), Decay (89)
hd1/rm1: Baya Pitch 000...100 (66)
Intonazione del suono “ge”
hd2/rm2: Baya Level 000...100 (100)
Volume del suono “ge”
hd3/rm3: Baya Decay 000...100 (61)
Decadimento del “ge”
hd4/rm4: Bend Curve 000...100 (58)
Questo parametro regola la variazione di intonazione applicata al suono “ge” quando si preme la
pelle. Valori elevati corrisponderanno ad una variazione di pitch avvertibile anche a lievi
pressioni.
hd5/rm5: Damping 000...100 (46)
Diminuendo questo parametro otterremo una risonanza molto corta e un suono ovattato.
hd6/rm6: Shell Pitch 000...100 (37)
Questo parametro regola l’intonazione del suono corto e leggero (il cosiddetto “te” della Tabla)
riprodotto quando si colpisce la parte esterna della pelle mentre si mantiene premuta la pelle.
hd7/rm7: Shell Damping 000...100 (56)
Regolazione sul tono del suono “te”. Aumentando questo parametro il suono diventerà più
brillante, fino a diventare più metallico.
hd8/rm8: Shell Decay 000...100 (44)
Allunga il decadimento della risonanza del fusto.
15 Gong1
Questo algoritmo genera varie sonorità di piatti metallici, come il Gong, che hanno un attacco










