User Manual
25
hd8/rm8: Gauge 000...100 (82)
Spessore della corda.
12 Mo’Daiko
Riproduce il suono del tamburo Giapponese detto “Taiko”, al quale è applicato un vibrato.
Applicando pressione sulla pelle si interviene sull’intonazione e sulla durata del suono generato.
Puoi variare la velocità e l’intensità del vibrato e impostare il grado di cambiamento del pitch.
Tune (80), Decay (87)
hd1/rm1: Drum Type 000...100 (94)
Aumentando questo parametro, l’intonazione diminuirà e verrà aggiunto un vibrato profondo.
hd2/rm2: Pitch EG Depth 000...100 (18)
Questo parametro è utile per impostare le variazioni di intonazione che hanno origine seguendo
la forza di ogni colpo dato al WAVEDRUM. Valori da 000 a 010 faranno diminuire l’intonazione,
valori da 011–100 la incrementeranno.
hd3/rm3: LFO Rate 000...100 (12)
Velocità del vibrato applicato al suono
hd4/rm4: LFO Depth 000...100 (25)
Intensità di intervento del vibrato sul suono
hd5/rm5: Damping 000...100 (52)
Diminuendo questo parametro otterremo un suono ovattato.
hd6/rm6: Pressure Pitch 000...100 (100)
Parametro che interviene sull’influenza della pressione applicata al pad nei confronti
dell’intonazione.
hd7/rm7: Resonance Sweep 000...100 (10)
Regola lo spostamento della risonanza in base alla forza applicata al colpo.
hd8/rm8: Mute Depth 000...100 (100)
Rapporto tra tecnica muting e pressione applicata sulla pelle.
13 Sawari–B
Questo algoritmo produce il suono di due strumenti in voga nella musica Indiana: il Sitar e la
Tambura. Il Sitar è uno strumento melodico dotato di numerose corde simpatetiche. Il Tampura
invece produce un suono di bordone dall’intonazione fissa. Entrambi gli strumenti sono costruiti in
modo tale che le vibrazioni delle corde entrino in contatto con un ponte arrotondato, aggiungendo
un suono caratteristico. Quando il WAVEDRUM viene normalmente percosso darà origine al
suono di Tambura, mentre premendo la pelle suonerai il Sitar. Premendo con più forza potrai
anche controllare l’intonazione del Sitar. Applicando ulteriore pressione potrai variare l’intonazione
del pitch in modo glissato oppure seguendo una scala specificata. Puoi regolare l’intervento del
ponte e in più il tono del Sitar e del Tambura. Tune (50), Decay (96)
hd1/rm1: Bend Range 000...100 (48)
Interviene sulla variazione di intonazione del Sitar che ha luogo ogni volta che si preme la pelle.
Questo parametro agisce solamente quando il valore del parametro Bend/Scale Select viene
impostato su 0.
hd2/rm2: Decay Balance –50...50 (0)
Regola il bilanciamento della durata del sustain tra Sitar e Tambura. Valori in negativo (-)
applicheranno un decadimento lungo sul Sitar, mentre valori positivi (+) prolungheranno il tambura.
hd3/rm3: Level Balance –50...50 (0)
Bilanciamento dei volumi di Sitar (-) e tambura (+).
hd4/rm4: Top Color 000...100 (89)










