User Manual

24
Colpendo il bordo del WAVEDRUM suono secco, simile ad uno schiaffo. Le impostazioni del filtro ti
permettono di creare un suono simile ad un sintetizzatore analogico. Tune (46), Decay (86)
hd1/rm1: Drum Type 000...100 (66)
Crea variazioni di pitch complesse e interviene sulla strutturazione degli armonici.
hd2/rm2: Bass Tone Level 000...100 (98)
Interviene sulla risonanza del fusto. Aumentando il valore di questo parametro darai luogo ad
una risonanza profonda e di lunga durata.
hd3/rm3: Slap Level 000...100 (40)
Regola il volume dello “schiaffo”. Attacco del suono generato colpendo il WAVEDRUM.
hd4/rm4: Slap Decay 000...100 (80)
Tempo di decadimento del suono sopracitato.
hd5/rm5: Slap Color 000...100 (37)
Interviene sul timbro del suono. Aumentandolo, il suono diventerà più definito e simile ad un
rullante.
hd6/rm6: Slap Filter 000...100 (86)
Questo parametro regola il taglio della frequenza del filtro applicato sul suono di attacco
(schiaffo).
hd7/rm7: Slap Resonance 000...100 (55)
Aumentando questo parametro, un suono generato da un oscillatore si aggiungerà al colpo
percussivo di attacco che passa attraverso il filtro. L’intonazione dell’oscillatore è programmata
mediante il parametro Slap Filter.
hd8/rm8: Threshold 000...100 (25)
Questo parametro imposta il punto nel quale colpendo forte il bordo della pelle verrà generato il
suono.
11 Steel ST
Simula lo strumento Brasiliano Berimbau, composto da un arco di legno che tende una corda
metallica fissato ad una zucca cava che funge da cassa di risonanza. La corda viene percossa con
una bacchetta di legno. L’intonazione del Berimbau si modifica spostando un sasso lungo la corda,
il tono può invece cambiare allontanando o avvicinando la zucca dal corpo. In questo algoritmo
questi effetti sono riproducibili premendo la pelle. Potrai intervenire sull’intonazione e sul tono e
impostare la risposta dinamica della pelle che serve da modulazione per detti parametri. Tune
(40), Decay (94)
hd1/rm1: Brightness 000...100 (75)
Aumentando questo parametro, il suono diventerà metallico e dalla risonanza prolungata.
Diminuendolo, il suono sarà simile ad una corda muta, con una risonanza molto corta.
hd2/rm2: Pressure Pitch 000...100 (21)
Il rapporto tra pressione applicata alla pelle e controllo sul parametro di intonazione.
hd3/rm3: Pressure Color 000...100 (6)
Questo parametro simula il cambiamento di dimensione della cassa di risonanza (zucca).
Aumentandolo otterrai un suono più brillante e squillante, diminuendolo lo incupirai.
hd4/rm4: Pressure Range –50...50 (15)
Regola direzione della sweepata del filtro.
hd5/rm5: Threshold 000...100 (50)
Imposta il valore di dinamica (forza del colpo) che serve a far intervenire la modifica di pitch.
hd6/rm6: Balance –50...50 (10)
Bilanciamento tra suono filtrato e non filtrato.
hd7/rm7: Wah Depth 000...100 (59)
Intensità dell’effetto wah.