User Manual
20
Aumentando questo valore si aumenterà lo spessore della campana.
03 WoodDrum
Questo algoritmo ricrea il suono di una conga. Open shot ricreeranno la risonanza del bordo,
mentre colpi slap o mute simuleranno la classica risposta di una conga. Puoi creare effetti sonori
similari all’intervento di una risonanza sul filtro. In base ai settaggi, puoi creare suoni che oscillano
continuamente, similari ad un synth analogico che varia di intonazione alla pressione della pelle.
Tune (85), Decay (70)
hd1/rm1: Wood Type 000...100 (48) Incrementando questo parametro il suono sarà più ricco di
armonici, con una risonanza prolungata, tradotto in poche parole: al massimo si arriverà ad un
suono simil-metallico. Il risultato finale è simile ad una canna in PVC percossa.
hd2/rm2: Shell Decay 000...100 (76)
Imposta il tempo di decadimento del corpo.
hd3/rm3: Shell Pitch 000...100 (95)
imposta l’intonazione della risonanza del corpo.
hd4/rm4: Shell Level 000...100 (62)
Volume della risonanza del corpo.
d5/rm5: Mute Cutoff 000...100 (2)
Questo parametro regola la frequenza centrale del filtro risonante controllabile dal muting.
hd6/rm6: Mute Resonance 000...100 (9)
Questo parametro gestisce la risonanza del filtro che si attiva quando premi la pelle. Dipendente
dai settaggi di altri parametri, ti permette di ricreare un suono continuamente oscillante che varia di
intonazione a seconda di come premi la pelle.
hd7/rm7: Mute Pitch 000...100 (25)
Qui controlli il cut-off del filtro che si attiva premendo la pelle. Influisce inoltre sull’intonazione
dell’oscillazione continua introdotta aumentando il parametro visto in precedenza.
hd8/rm8: Velocity Curve 000...100 (0)
Aumentando questo parametro dovrai colpire più forte per far suonare la percussione. Questo
parametro non interviene sull’effetto che si genera premendo la pelle.
04 Analog
Questo algoritmo genera un suono continuo similare ad un synth analogico costituito da due
oscillatori. La forza applicata al colpo controllerà la differenza di intonazione tra i due oscillatori,
oppure il cut-off del filtro. Il cut-off è inoltre controllabile mediante la pressione sulla pelle. Tune (2),
Decay (97)
hd1/rm1: Filter Cutoff 000...100 (15)
Qui intervieni sul cut-off del filtro passa basso.
hd2/rm2: Resonance 000...100 (0)
Risonanza del filtro. Valori elevati si traducono in un suono continuamente oscillante.
hd3/rm3: Pitch EG Depth 000...100 (0)
controllo sulle differenze di pitch dei due oscillatori che si verificano ogni volta che colpisci il
WAVEDRUM. Settaggi elevati daranno vita ad un effetto simil chorus.
hd4/rm4: Filter EG Depth 000...100 (100)
Regola la quantità di intervento della frequenza di cut-off del filtro che nasce ogni volta che
colpisci la percussione.
hd5/rm5: Pressure Resonance–50/50 (-25)
Varia il range di intervento del filtro risonante controllabile dalla pressione sulla pelle.
hd6/rm6: Filter EG Decay 000...100 (22)
Determina la durata del filtraggio che ha origine ad ogni colpo inferto sul WAVEDRUM.
hd7/rm7: Mute Depth 000...100 (1)










