User Manual

13
Struttura di un Program Single-Size
Gli algoritmi Single-size impiegano due algoritmi per ciascun program. Uno per la pelle e l’altro
per il bordo del WAVEDRUM. Questi algoritmi ti consentono di utilizzare un suono PCM per la
pelle e uno per il bordo. Sei libero di assegnare queste 4 sorgenti sonore e di modificarne i
parametri per creare un vasto numero di suoni, dai più tradizionali a quelli più innovativi, anche
non percussivi. Il flusso del segnale ha inizio quando colpisci la pelle del WAVEDRUM. Il segnale
audio del colpo entra nell’algoritmo assegnato alla pelle, per poi esser processato dal DSP ed
inviato al mixer. Nello stesso tempo, il segnale audio del colpo viene impiegato per riprodurre il
suono dello strumento PCM, anch’esso indirizzato al mixer. A monte di tutto vi è un Eq, prima
che il segnale audio entri nell’algoritmo; questo per consentirti di impostarlo a tuo piacimento in
base a come stai suonando il Wavedrum, se con le mani o con le bacchette. Puoi variare la curva
di risposta dinamica prima che il segnale arrivi a riprodurre il suono PCM, per decidere quindi
come questo risponderà ai colpi inferti; in sostanza il modo in cui influenzerai mediante la
dinamica il volume e il tono dello strumento PCM. Ad esempio, potrai impostare questo
parametro in modo che un leggero colpo vada a riprodurre solo il suono processato dal DSP, e
che il suono dello strumento PCM si aggiunga solamente quando aumenterai gradualmente la
forza dei tuoi colpi. Quando colpisci il bordo, il flusso del segnale è simile a quello della pelle. Il
segnale audio viene processato dall’algoritmo assegnato al bordo e dal PCM, per poi arrivare al
mixer. In più, potrai intervenire sulla risposta degli algoritmi degli strumenti PCM applicando
un’ulteriore pressione alla pelle. La risposta dinamica di questa pressione può essere anch’essa
variata a piacimento per intervenire dinamicamente su volume e intonazione. Ciò è utile per
intervenire sullo strumento in base alla pressione che andrai ad applicare. Ad esempio, potrai
impostare la pressione affinché azzittisca il suono processato dal DSP mentre quello PCM viene
riprodotto. Il volume e il pan di ogni singolo segnale audio vengono modificati nel mixer, per poi
arrivare agli effetti di riverbero e delay e, successivamente, in uscita.
Struttura di un Program Doule-Size
Gli algoritmi Double.Size sono particolarmente indicati per riprodurre strumenti acustici. Per questo
motivo, due strumenti PCM separati vengono assegnati rispettivamente a pelle e bordo, pur
essendo combinati in un unico risultato. Insieme all’algoritmo, la tua esibizione viene analizzata in
tempo reale e utilizzata per controllare e riprodurre i suoni PCM. Questo si traduce in una risposta
naturale, simile ad una percussione o un pezzo di batteria acustici, che come saprete sono
difficilmente avvicinabili nel dettaglio con i moduli sonori PCM tradizionali. I Program che usano
algoritmi double-size dispongono di un unico e solo algoritmo. Questo algoritmo riceve input sia
dalla pelle, sia dal bordo. Da quando lo strumento PCM viene legato all’algoritmo, questo non sarà
specificabile indipendentemente. Il flusso del segnale parte quando colpisci anello o pelle e arriva
all’algoritmo, per poi essere processato dal DSP e inviato al mixer. Allo stesso tempo, il segnale
viene analizzato per generare il trigger per il suono PCM adeguato.
Lo strumento PCM produce un suono in base a questo trigger, per poi farlo arrivare alla sezione
mixer. Per la pelle disporrai di un Eq a monte dell’algoritmo. Puoi inoltre sfruttare la pressione
sulla pelle per controllare volume e intonazione dell’algoritmo e del suono PCM, così come puoi
variare la risposta dinamica. Il volume e il pan vengono modificati e inviati al mixer, per poi arrivare
agli effetti di riverbero e delay e, successivamente, in uscita.
Edit 1 – Selezione dell’algoritmo ( ALG): Qui selezioni l’algoritmo.
Edit 2 – Algoritmo della pelle 1, 2 ( H. I4, H. 58),
Edit 2 – Algoritmo del bordo 1, 2 ( r. I4, r. 58): Regolano i parametri degli algoritmi.
Ingresso audio e riproduzione dei loop
L’audio del program, il segnale audio in ingresso dall’AUX e l’audio del loop vengono combinati e
inviati all’uscita del WAVEDRUM.
Global – Common ( Co ): Qui puoi impostare il pan, seguito dall’effetto delay e dal volume per il
segnale dell’ingresso Aux. Qui selezioni il loop, ne avvii la riproduzione e ne controlli il volume.