User Manual
Table Of Contents
- Precauzioni
- Sommario
- Caratteristiche principali
- Capitolo 1
- Capitolo 2
- Capitolo 3
- Capitolo 4
- Capitolo 5
- Capitolo 6
23
3. Per tornare all’intonazione standard, tenete premuto the TRANSPOSE/FUNC-
TION e premete simultaneamente i tasti B5 e C6.
Selezionare un temperamento
Molte composizioni di musica classica furono create usando un temperamento
(metodo di accordatura) storico specifico. Per poter riprodurre la bellezza originale
di queste composizioni, l’LP-350 vi permette di scegliere tra tre temperamenti: Kirn-
berger, Werckmeister, e il temperamento equabile diffuso su tutti gli strumenti a
tastiera odierni.
1. Tenete premuto il tasto TOUCH e premete il tasto di selezione suono [HAR-
PSI/CLAV] o [VIBES/GUITAR].
L’indicatore sopra al tasto del suono che avete selezionato si accende.
2. Per tornare al temperamento equabile, tenete premuto il tasto TOUCH e pre-
mete il tasto di selezione del suono [HARPSI/CLAV] o [VIBES/GUITAR] il cui
indicatore è acceso.
Tasto Intonazione
B5
L’intonazione si abbassa di 0,5 Hz ad ogni
pressione del tasto
B5+C6 Intonazione Standard (A4=440 Hz)
C6
L’intonazione si alza di 0,5 Hz ad ogni pres-
sione del tasto
Tasto Sound Temperamento
[HARPSI/CLAV]
Werckmeister: Questa è la scala Werckmeister III, cre-
ata dall’organista e teorico musicale tedesco Andreas
Werckmeister.
Questo temperamento fu sviluppato durante la tarda
epoca barocca per consentire una modulazione relati-
vamente flessibile tra le tonalità.
[VIBES/GUITAR]
Kirnberger: Questa è la scala Kirnberger III, creata da
Johann Phillip Kirnberger all’inizio del 18° secolo.
È usata principalmente per accordare i clavicembali.
Indicatori [HARPSI/CLAV]
e [VIBES/GUITAR]
entrambi spenti.
Temperamento equabile: Quasi tutti gli strumenti a
tastiera odierni usano il temperamento equabile. Pone
le note della scala cromatica ad intervalli uguali, per-
mettendo alla stessa scala di essere eseguita in ogni
tonalità.
C4
C6B5










