User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
54 Parte4:Ilettorimusicali(Player)
Controllo della riproduzione
Durante la riproduzione di un brano musicale potete effettuare alcune opera-
zioni, come ad esempio regolare il volume, saltare a un punto più avanzato o
indietro, modicare il tempo o la trasposizione.
Regolazione del volume del brano musicale
Il volume generale è inuenzato da diversi controlli.
1. Il volume di ciascun lettore può essere specicato con il cursore dedicato
sul pannello di controllo. Il livello del lettore corrispondente è mostrato
dall’indicatore verticale color ambra accanto a ciascun cursore.
Il volume generale può essere vericato sugli indicatori verticali centrali,
tra i due cursori di livello. Il colore verde indica un livello normale, aran-
cione rappresenta ancora un livello accettabile, mentre rosso segnala un
livello eccessivo e richiede la riduzione del volume, pena la distorsione
del segnale.
Nota: Tenete a mente che sommando il volume di entrambi i lettori, della
voce e dei suoni della tastiera, è piuttosto facile raggiungere la saturazione
del segnale audio, per cui controllate spesso questo indicatore e regolate
con cura i singoli livelli.