User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
Collegamentoeimpostazionedeipedali 37
Collegamento e impostazione dei pedali
È possibile collegare due pedali all’unità MP-10 PRO: un pedale Damper (da
utilizzare con timbri come ad esempio Grand Piano), e un pedale Assignable,
che può essere impostato e programmato per operare come controller di tipo
continuo o come interruttore/selettore.
Collegamento di un pedale di espressione/interruttore a pedale
Il connettore ASSIGN consente il collegamento di un pedale di espressione o
di un interruttore a pedale.
Un interruttore a pedale permette di inviare comandi di controllo a MP-10
PRO mantenendo le mani sulla tastiera. Un controller di questo tipo consente
inoltre il comando a distanza dell’unità MP-10 PRO.
Il pedale di espressione può essere utilizzato per controllare sia il volume ma-
ster, sia il volume di una tastiera musicale.
Collegate il pedale o l’interruttore a pedale al connettore ASSIGN, quindi as-
segnate al controller la funzione desiderata. Se il controller viene collegato per
la prima volta, dovreste inoltre effettuarne la calibrazione.