User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
214 Parte14:CollegamentiMIDI
Parte 14: Collegamenti MIDI
MP-10 PRO può essere collegato a un personal computer per la composizione,
oppure a un expander per ampliare la gamma timbrica. Per la massima essibi-
lità, il collegamento può essere effettuato sia in MIDI sia tramite l’interfaccia
USB.
MIDI o USB
Il collegamento a un altro dispositivo può essere effettuato tramite una del-
le due interfacce disponibili: MIDI o USB. La scelta dipende principalmente
dal tipo di interfaccia disponibile sul secondo dispositivo. In genere, personal
computer e strumenti musicali moderni dispongono di un’interfaccia USB; la
maggior parte degli strumenti musicali elettronici dispone solo di un’interfac-
cia MIDI.
Un controller master (ossia una tastiera master, una sarmonica MIDI, una
chitarra MIDI, ecc.) deve essere collegato via MIDI. Un personal computer
può essere collegato sia via MIDI sia tramite la porta USB, poiché comunque
i dati trasmessi sono MIDI. Se il trasferimento dei dati MIDI avviene tramite
una porta USB, allora in questo caso si parla di comunicazione MIDI via USB.
Collegando entrambi i tipi di interfaccia, MP-10 PRO invierà i dati da entram-
be le porte, e combinerà quelli ricevuti. È quindi possibile eseguire un brano
dal personal computer collegato alla porta USB e simultaneamente suonare
con una tastiera collegata alla porta MIDI IN.