User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
Funzioni Device 213
5. Toccate il comando Restore, quindi il comando OK per caricare il le di
backup (oppure toccate Cancel per annullare l'operazione).
Attenzione: L’operazione di Restore sovrascriverà e cancellerà tutti i dati corri-
spondenti all’interno dell’MP-10 PRO. Assicuratevi di avere una copia dei dati che
intendete conservare.
6. Se il le di backup contiene una libreria di brani, sul display apparirà un
messaggio che vi chiederà di sostituire o meno la libreria dell'unità MP-10
PRO. Il ripristino di un’eventuale libreria determinerà la sovrascrittura di
quella esistente! Toccate No se non intendete ripristinare la libreria, oppure
Yes se desiderate caricarla.
7. Il LED HD inizierà a lampeggiare, per segnalare la lettura dei dati.
Attendete il completamento dell’operazione di ripristino. Non spegnete
l’unità MP-10 PRO prima del completamento del ripristino dei dati!
8. Al termine del caricamento, spegnete e riaccendete l’unità MP-10 PRO.