User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
Modicadeisuoni 201
timbri disponibili. Selezionatene uno e premete il tasto OK per assegnarlo
alla traccia selezionato (o premete il tasto EXIT per annullare l'operazio-
ne).
7. Toccate la casella Sound corrispondente alla traccia che desiderate impo-
stare/modicare.
8. Per ciascuna traccia, utilizzate le manopole per impostare i diversi para-
metri del suono.
Parametro Note
Attack Indicalafasechevadallapressionedellanotaallivellomassimodivo-
lume.
Decay Èlafasechevadallivellodimassimovolume(nedell’attacco)noal
raggiungimentodellivello“normale”.
Release Iltempochetrascorredalrilasciodellanotaalsilenzio.
Cutoff Frequenzaditagliodelltro;determinalabrillantezzadelsuono.
Resonance Risonanzadelltro.
LFODepth Intensitàdelvibrato.
LFOSpeed Velocitàdelvibrato.
LFODelay Tempochetrascorredallapressionedellanotaall’iniziodelvibrato.
9. Per richiamare i valori originali per la traccia corrente, toccate il comando
Reset Track.
10.Se desiderate richiamare i valori originali per tutte le tracce, toccate il co-
mando Reset All.
11.Completata l'impostazione, premete il comando SAVE.
12.Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.