User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
IVoiceProcessorPreset 157
4. Toccate la scheda MIC 1 o MIC 2 per selezionare l'ingresso microfonico al
quale applicare l'effetto di riverbero. Utilizzate la manopola Reverb Level
per specicare la quantità di effetto da aggiungere.
5. Scegliete il tipo di riverbero utilizzando il menu a comparsa Type.
Tipo di riverbero Note e caratteristiche
Hall Riverberodiunagrandesaladaconcerto.
SmoothHall Comesopra,macontonocomplessivopiùmorbido.
Wet Plate Riverberoapiastra,moltoevidente.
DryPlate Comesopra,mapiùdiscreto.
Room Riverberodiunapiccolastanza.
BrightRoom Comesopra,mapiùbrillante.
EarlyReections Sololeprimeriessionidelriverbero.
6. Utilizzate la manopola PreDelay per specicare la distanza dai muri, e la
manopola Reverb Time per impostare le dimensioni del locale. Utilizzate
la manopola Pre L.EQ Gain per equalizzare le basse frequenze, e la mano-
pola Pre H.EQ Gain per equalizzare le alte frequenze e stabilire la natura
della supercie riettente.
7. Toccate il comando SAVE per salvare le impostazioni su un Voice Processor
Preset (maggiori informazioni a seguire).
8. Premete il tasto EXIT per richiamare la schermata principale.