User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Parte 1: Per iniziare
- Parte 2: L’interfaccia utente
- Parte 3: I collegamenti
- Parte 4: I lettori musicali (Player)
- Parte 5: Riproduzione brani da altri dispositivi
- Parte 6: La libreria
- Parte 7: Le Playlist
- Parte 8: Il microfono
- Parte 9: Testi, accordi e partitura
- Parte 10: Suonare con una tastiera
- Parte 11: Pad e Switch assegnabili
- Parte 12: Modifica dei brani musicali
- Parte 13: Gestione dei file
- Parte 14: Collegamenti MIDI
- Appendice
Selezionediunaplaylist 105
Parte 7: Le Playlist
Le playlist rappresentano il modo più rapido per selezionare i brani musicali
dalla libreria, grazie al fatto che ognuna di queste rappresenta una raccolta li-
mitata di elementi. È indubbiamente più facile rintracciare i titoli tra una play-
list, piuttosto che in un’intera libreria che può contenere migliaia di canzoni.
Le playlist possono essere utilizzate non solo per scegliere in anticipo i brani
da utilizzare in uno spettacolo (la playlist è, come dice anche il nome, la “sca-
letta” dello show), ma anche per creare delle sotto-librerie per l’organizzazione
in generi dei brani musicali.
Le playlist sono contenute all’interno della libreria, ed è possibile importarle
o esportarle da/su altre librerie, se necessario. Insieme alle playlist vengono
ovviamente importati o esportati anche i brani che ne fanno parte.
Inne, MP-10 PRO permette anche di esportare e stampare l’elenco dei brani
contenuti su una playlist.
Selezione di una playlist
Per selezionare una playlist nelle pagine Playlist:
1. Premete il tasto PLAYLIST per accedere alle pagine Playlist.
2. Se non risulta ancora selezionata alcuna playlist, toccate l'icona Playlist
Library (
) per visualizzare l'elenco delle playlist disponibili. Notate
che, anche in assenza di playlist personalizzate, sono e saranno sempre