User Manual
Creare le SONG (Il Modo SEQUENCER)
92
Auto Input
During Stop
During Play
During Rec
During Punch Rec
…In
In…Out
Out…
Record
Tracks
On Input Track Input Track Input Track*
O Input
Other
Tracks
On
Track Playback
O
Questo si applicata solo alle tracce abilitate alla
registrazione. Se MULTI REC è OFF, questa è la traccia
selezionata per la registrazione (REC), come impostato
nel menù TRACK SELECT. Se MULTI REC è ON, inuisce
su tutte le tracce il cui tasto “PLAY/REC/MUTE” è su
“REC”. Normalmente AUTO INPUT dovrebbe essere
abilitato (casella selezionata), in modo che le tracce in
registrazione vengano monitorate come segue:
• In STOP il monitor trasmette il segnale in ingresso. •
Nel riascolto il monitor trasmette il segnale delle tracce.
• In riproduzione (PLAY), ma non in registrazione, il
monitor trasmette le tracce in riproduzione.
• In registrazione (REC) il monitor trasmette il segnale
d’ingresso.
Per le tracce audio che non sono selezionate per la
registrazione, può essere sempre ascoltata la riproduzione
della traccia stessa.
Audio track monitoring
(Input: REC Source, Track: track playback)
Source Direct Solo
Se questa casella non è selezionata, il segnale L/R
(POST TFX) ed i segnali del BUS LINE specicati da “REC
SOURCE” vengono inviati dalle prese L/R ed alla presa
cufa come indicato dalle regolazioni di AUDIO INPUT
“BUS SELECT (IFX/INDIV.) e POST IFX “BUS SEL”. Questo
è lo stato normale. Normalmente lascerete questa casella
selezionarla e la attiverete solo se desiderate monitorare
il suono che viene registrato. Solo il segnale del bus
specicato da “REC SOURCE” viene inviato alle uscite
L/R ed alla cufa. Usando MULTI REC, ascoltate il suono
dai BUS “REC SOURCE” per le tracce la cui impostazione
“PLAY/REC/MUTE” sia REC.
Nota: se “REC SOURCE” è L/R, questa regolazione viene
ignorata: il segnale L/R (POST TFX) viene inviato alle
uscite L/R ed alla cuffia.
Rehersal
Selezionate questa casella se desiderate fare delle prove
prima di procedere alla registrazione vera e propria.
Audio Track Recording Level (Livello di registra-
zione delle tracce audio9
Questo parametro determina il livello di ingresso della
traccia audio selezionata su “TRACK SELECT” (usando la
registrazione su singola traccia) o i livelli di ingresso delle
tracce audio su cui “PLAY/REC/MUTE” sia impostato
su REC (usando la registrazione multi traccia per un
massimo di quattro tracce).
Regola lo stadio finale del livello del segnale di ogni
“REC SOURCE” registrato nelle tracce audio. La parte
superiore dell’indicatore mostra il numero di traccia
corrispondente. Usando la registrazione a singola traccia
sono applicabili sia “RECORDING LEVEL 1” che “LEVEL
METER 1”. Usando la registrazione multitraccia sono
applicabili le regolazioni per le tracce il cui status “REC/
PLAY/MUTE” sia REC. Usando la registrazione a singola
traccia, impostando TRACK SELECT su AUDIO TRACK,
l’indicatore mostra il livello di registrazione. Usando la
registrazione multi traccia premete il tasto SEQUENCER
REC/WRITE per entrare in modalità: REC READY
(pronto per registrare), l’indicatore mostra il livello di
registrazione. Nota: l’impostazione di questo parametro
è uguale a quella eseguita sul comando “AUTO HDR/
SAMPLING SETUP”, con l’impostazione HDR (AUDIO
TRACK RECORDING), per rendere l’installazione
automatica. AUDIO INPUT, REC SOURCE, TRACK
SELECT, e OVERWRITE, sono regolati automaticamente.
Per maggiori informazioni vedere “Auto HDR/Sampling
Setup” a pag. 620 della Guida ai Parametri.
Recording Level 1,2,3,4 Level Meter 1,2,3,4
Impostazione dei Livelli (SETTING LEVELS)
Per ottenere i migliori risultati, impostate i livelli come
descritto qui sotto:
1. Se MULTI REC è OFF, impostate TRACK SELECT
su una traccia audio. Oppure:
Se MULTI REC è su ON, abilitate la registrazione sulle
tracce desiderate, e premete il tasto SEQUENCER REC/
WRITE. Gli indicatori mostrano il livello di registrazione
del segnale.
2. Impostate inizialmente il livello di registrazione:
RECORDING LEVEL su 0.0dB.
3. Regolate il livello del segnale (o dei segnali) in
ingresso in modo più alto possibile, senza però
attivare i messaggi “CLIP!” o ADC OVERLOAD!.
Se si utilizzano gli INGRESSI AUDIO 1 e / o 2, regolate
il livello con le apposite manopole LEVEL ed i tasti
MIC/LINE sul pannello posteriore. Utilizzando le porte
USB o S/P DIF IN, regolate opportunamente il livello
di uscita della sorgente audio esterna. Se state invece
campionando segnali audio esterni processandoli negli
effetti interni, potrebbe essere necessario regolare i loro
parametri d’ingresso o uscita. Se si utilizzano i suoni
interni, regolate i loro livelli con la superficie di controllo,
i parametri di regolazione INPUT/OUTPUT degli effetti,
ecc.
4. Se il livello non è ancora abbastanza alto,
aumentare il parametro: RECORDING LEVEL
(Livello di registrazione) con il cursore sullo
schermo. Anche in questo caso, l’obiettivo è quello
di ottenere il livello di segnale più alto possibile senza
attivare i messaggi “CLIP!” o “ADC OVERLOAD!”.