User Manual
Creare le SONG (Il Modo SEQUENCER)
88
Quando salvate su disco una SONG, questa viene
salvata in un le con estensione “.SNG”. Questo le
“.SNG” contiene tutti i dati dal Modo SEQUENCER,
comprese tutte le SONG in memoria, con l’eccezione
dei relativi le audio. Quando salvate un le
“.SNG”, questo è correlato ai le audio salvati in
altre DIRECTORY. Ogni DIRECTORY viene creata
automaticamente all’interno della stessa DIRECTORY
del file .SNG (viene creata anche se caricate una
SONG preesistente che non aveva una DIRECTORY
audio corrispondente). Il nome della DIRECTORY
è composto dai primi sei caratteri del nome del le
“.SNG”, con il suffisso “_A” (“A” sta per Audio). Per
esempio se il le .SNG si chiama WAMOZART.SNG, la
directory audio verrà chiamata WAMOZA_A. Questa
directory principale contiene delle sotto DIRECTORY
per ogni SONG, chiamate SONG00, SONG01 etc. A
loro volta queste contengono delle sotto DIRECTORY
per ogni traccia audio: ATRACK01, ATRACK02 e così
via. All’interno della sotto DIRECTORY di ogni traccia
sono memorizzate le varie registrazioni sotto forma
di le WAVE.
Come vengono memorizzati i dati audio sul disco
Se volete spostare o rinominare un file .SNG
preesistente eccertatevi di spostare e rinominare anche
la corrispondente DIRECTORY audio. La DIRECTORY
audio principale deve essere nella stessa cartella del
file “.SNG” e deve essere nominata come descritto
precedentemente.
Spostare o rinominare i file audio e “.SNG”
Se registrando una nuova SONG, e non è stata ancora
salvata in un file “.SNG”, i file audio vengono salvati
in una locazione temporanea del disco. La struttura
della DIRECTORY è la stessa di quelle già descritte, con
l’eccezione che il suo nome è TEMP. Salvata la SONG
in un file .SNG, questa directory ed i loro file audio
vengono copiati automaticamente nuova cartella “_A”.
D’altra parte, se per varie ragioni non avete potuto
salvare prima di spegnere lo strumento, quando lo
riaccenderete avrete la possibilità di recuperare questi
dati alla accensione successiva dello strumento, come
descritto di seguito.
File audio temporanei
Recupero dei files audio temporanei
Se sono presenti dei file temporanei di audio da una
precedente sessione, viene visualizzata la seguente fine-
stra di dialogo al riavvio di KRONOS:
“There are un saved audio files from your pre-
vious recording session. Do you want to restore
these files, or delete them from the disk? [RESTO-
RE] [DELETE]” (sono presenti dei files audio non salvati
dalla precedente sessione di registrazione, desiderate
ripristinarli o eliminarli dal disco?). Se non si intende
utilizzare questi le WAVE, è consigliabile eliminarli, in
modo da non sprecare spazio sul disco interno. Per eli-
minarli, premere il tasto DELETE (Elimina). Se si vogliono
tenere, premere il pulsante RESTORE per salvarli. Notate
che mentre i file audio possono essere recuperati con
questa procedura, il resto dei dati del SEQUENCER non
possono essere ripristinati in alcun modo.
Impostazione degli ingressi audio e selezione delle sorgenti di registrazione
Use Global Setting
Gli ingressi audio (AUDIO INPUTS) possono essere con-
figurati in modo indipendente per ogni SONG se lo de-
siderate. Come alternativa può essere usato il GLOBAL
SETTING (impostazione globale), così come è stato re-
golato su: P0: BASIC SETUP– AUDIO PAGE. Se GLOBAL
SETTING è abilitato la SONG utilizza questa imposta-
zione e tutte le altre non sono disponibili (visualizzate
in grigio).
Proprio come in modalità PROGRAM e COMBINATION,
anche il modo SEQUENCER dispone di un mixer per
gli ingressi audio, che comprendono i segnali analogi-
ci, USB ed S/P DIF. È possibile utilizzare questo modulo
per mixare ed elaborare gli ingressi prima di registra-
re, se volete. Per esempio, si possono mixare insieme
più ingressi e inviarli allo stesso bus di registrazione , o
elaborare un ingresso attraverso un ingresso e quindi
registrarne il risultato. In alternativa, è possibile ignorare
le impostazioni del mixer e registrare direttamente solo
dagli ingressi.
•INPUT 1 & 2 Sono gli ingressi audio analogici prove-
nienti dall’ingresso JACK 1 & 2. Per ulteriori informazio-
ni, vedere "INGRESSI AUDIO analogici "a pagina 8.
Le impostazioni degli ingresso audio