User Manual

Se si passa ad una delle altre modalità di assegnazione
dei controlli, per poi tornare a TIMBRE / TRACK, sarà
richiamato automaticamente il gruppo precedentemente
selezionato (1-8 o 9-16).
AUDIO consente di utilizzare la supercie di controllo per
regolare lo stato del VOLUME, PLAY, MUTE, i livelli di
SOLO, PAN, e di regolare i livelli dei segnali analogici, S/
PDIF, ed audio USB. In modo SEQUENCER, si può anche
scegliere il controllo audio delle tracce 1-8 (HDR 1-8) o
9-16 (HDR 9-16). Come già visto per il modo TIMBRE/
TRACK passando ad un’altra modalità dei controlli, per
poi tornare ad AUDIO, viene selezionato automatica-
mente il gruppo selezionato precedentemente.(ingressi,
HDR HDR 1-8 o 9-16).
EXT (Esternal) consente di utilizzare la supercie di con-
trollo per trasmettere messaggi MIDI a dispositivi MIDI
esterni.
RT/KARMA consente di modulare i suoni e gli effetti con
le manopole, e controllare il KARMA con i cursori e gli
interruttori.
TONE ADJ (Tone Adjust) permette le modifiche ad un
suono utilizzando i cursori, manopole e gli interruttori.
Nelle modalità COMBI e SEQUENCER, permette anche
di editare i PROGRAM utilizzati all’interno delle COMBI o
delle SONG, senza apportare alcuna modifica ai dati del
PROGRAM originale.
EQ è disponibile solo in modo SET LIST. Si tratta di un
equalizzatore grafico a nove bande applicato al suono
generale dello strumento dopo l’effetto TFX2. Questo
influenza il suono delle uscite stereo principali (compre-
sa quella analogica, le uscite L/R, S/P DIF, ed USB). È
possibile utilizzare questo equalizzatore per compensa-
re l’acustica dell’ambiente dove vi esibite. I cursori sono
mappati sulle nove bande dell’EQ, per una regolazione
rapida ed intuitiva.
Per ulteriori informazioni su come la superficie di con-
trollo funziona nelle diverse modalità, vedere:
• MODO PROGRAM: “0–9: Supercie di controllo”
a pag. 20 della GUIDA AI PARAMETRI
• MODO COMBI: “0–9: Supercie di controllo”
a pag. 418 della GUIDA AI PARAMETRI
• MODO SEQUENCE: “0–9: Supercie di controllo”
a pag. 520 della GUIDA AI PARAMETRI.
Questa posizione e valida solo quando CONTROL AS-
SIGN è impostato su TIMBRE/TRACK o AUDIO. Alterna le
manopole tra il controllo del PAN di tutti i canali; oppure
controlla il PAN, l’EQ, e le mandate del canale corrente-
mente selezionato.
Questa funzione consente di resettare il JOYSTICK vet-
toriale nella posizione centrale, o reimpostare qualsiasi
elemento della superficie di controllo: cursori, manopo-
le, interruttori, al loro valore salvato.
Per ripristinare il valore di un singolo controllo, tenere pre-
muto il tasto RESET CONTROL e spostare un cursore, una
manopola, o premere uno dei pulsanti, o spostare il VEC-
TOR JOYSTICK.
Per ripristinare tutti i cursori, manopole e interruttori della
modalità ASSIGN corrente, tutti in una volta: tenere premu-
to il tasto RESET CONTROLS e quindi premere di nuovo il
tasto CONTROL ASSIGN correntemente acceso.
È inoltre possibile ripristinare i valori di tutti i cursori e gli
interruttori del Modulo KARMA, tenendo premuto il tasto
CONTROL RESET e poi premendo il tasto KARMA MODULE
CONTROL.
Allo stesso modo, per ripristinare una singola scena KAR-
MA, tenere premuto il tasto RESET CONTROLS e premere il
tasto di uno dei pulsanti SCENE.
Inne, è possibile anche usare questo controllo per cancel-
lare tutte le tracce in SOLO,
tenendo premuto il tasto RESET CONTROL e premendo il
tasto SOLO.
Per ulteriori informazioni, vedere “RESET CONTROL
a pag. 21 della Guida ai parametri.
Questo agisce solo quando CONTROL ASSIGN è imposta-
to su TIMBRE/TRACK o AUDIO. Alterna il tasto SELECT tra la
selezione dell’oscillatore, timbro, traccia o ingresso audio
corrente (quando SOLO è spento) o il SOLO del canale
stesso (quando il modo SOLO è attivo).
Per ulteriori informazioni sulla funzione SOLO nelle varie
modalità, vedi:
PROGRAM: “Interruttori SOLO e SELECT 1-3”
a pag. 23 della Guida ai parametri
COMBI: “Interruttori SOLO e SELECT 1-8”
a pag. 420 della Guida ai parametri
SEQUENCER: “Interruttori SOLO e SELECT 1-8 1/9-8/16”
a pag. 522 della Guida ai Parametri
Dopo aver selezionato un parametro sul Display TOUCH
VIEW, è possibile modicarlo utilizzando uno qualsiasi dei
quattro controlli posti sul pannello frontale:
data entry controlli:
• Il cursore VALUE
• I tasti INC e DEC
• Il DIAL
• Il tastierino numerico
AUDIO
EXT
RT KNOBS/KARMA
TONE ADJ/EQ
TASTI E MANOPOLE DEL MIXER
Ulteriori informazioni sulla supercie di controllo
TASTO RESET CONTROL
Tasto SOLO
3. DATA ENTRY